MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] Nel 1594 dedicò all’eletto del Popolo GiovanBattista Crispo la ristampa dell’opuscolo Magistratuum Regni popolare. Si deve considerare infatti che, all’epoca della dedica, Crispo era stato scelto da poco per la terza volta come eletto del Popolo, ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Battista, morto infante.
La formazione musicale di Stradella dovette avvenire a Roma. Di sicuro la musica non era - A. Morelli, Gli inventari dei «libri di musica» di GiovanBattista Vulpio (1705-1706): nuova luce sulla ‘Original S. collection’, in ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] pali, ferramenti et instromenti da cavar sott’acqua», lasciando come assistente a Fano il fratello GiovanBattista, chiamato da Ferrara «dove era soprastante alla fortezza» (lettera dell’11 luglio al cardinale Giacomo Serra; Castellani, 1892, pp. 384 ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] la fine del secolo precedente.
In data imprecisata il M. era a Pavia presso il convento di S. Giacomo della Vernavola, Francesco a Pavia, dove in quegli anni con l'allievo GiovanBattista Ronchelli affrescava la volta e i pennacchi della cappella dell ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), GiovanBattista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] facesse il suo nome e quello di altri due giovani scultori - Battista di Lorenzo e Giovanni Bandini - per realizzare le dei gesuiti di S. Giovannino a Firenze, la cui struttura era stata portata a compimento nel 1584. L'impresa lo riportò nella ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] Valentino Calzolai, abate vallombrosano che il 21 settembre si era recato a Firenze ove aveva potuto ammirare l’opera.
A. Matteoli, Roma 1975, p. 378; L. Monaci, Disegni di GiovanBattista Foggini (1652-1725), Firenze 1977, p. 49; C. Conforti, Cosimo ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] azioni, la Filotecnica si era notevolmente ingrandita e presentava prospettive di sviluppo ragguardevoli.
Angelo Salmoiraghi fu un tipico rappresentante di quella nutrita schiera di giovani imprenditori – come GiovanBattista Pirelli e altri – che ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] indotto il nuovo re Luigi XI, da lui visitato nel 1460 quando era ancora Delfino, a chiedere al duca di Milano l’invio di una Dal matrimonio con Orsina di Giovanni Stampa nacquero Daria, GiovanBattista (1486) e più tardi Pietro. Anche Baldassarre fu ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] organizzato una bottega in comune diretta da Ludovico, che era il più anziano. Lavorarono insieme fino al 1594-95 -56; A. W. A. Boschloo, Due lettere inedite di monsignor GiovanBattista Agucchi, in cui si parla di Ludovico, Agostino e Annibale C., in ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] a Bologna, dove per il quadriennio 1557-61 subentrò alla cattedra di umanità che era stata di Sebastiano Corradi. Pubblicò qui due trattati, entrambi con dedica a GiovanBattista Campeggi: nel 1559 il De vita et victu populi Romani, opera storico ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...