DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] I).
Il 21 maggio 1503 partì da Venezia al seguito del suo amico e protettore Andrea Gritti, alla volta di Costantinopoli, dove il Gritti , Alberto da Castelfranco, indotto a ciò da GiovanBattista Egnazio e da Niceta Fausto. L'orazione, pronunziata ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di GiovanBattista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] il greco. Il giovane mostrò una spiccata predilezione , nonostante gli sforzi di tutti i parenti e amici, inclusa la delfina di Francia Caterina de’ Medici ; C. Elam, Art in the service of liberty. Battista della Palla. Art agent for Francis I, in I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] alla Farnesina, la Galatea, che, a quanto scrive GiovanBattista Passeri, il Berrettini “copiò per suo studio in una tempo prima con Joachin von Sandrart, pittore e biografo tedesco suo amico, ma che in realtà, anche a causa degli impegni romani ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] , al Cicogna e ad A. Guillion; e di Pietro Biagi anch'egli fiero di ospitare l'amico poeta nella lussuosa villa Barbarigo; e di GiovanBattista Contarini, nella cui villa forse venivano letti e applauditi gli arguti Sermoni del D., che avevano come ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Ottoboni era invece l’erudito senese Ludovico Sergardi, amico e committente di Domenico De Rossi, che aveva 1728 Ruggieri e Sgrilli si accordarono con gli eredi di GiovanBattista Nelli per poter copiare, incidere e quindi pubblicare i disegni ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di GiovanBattista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] , tra questi il S. Giovanni Battista nel deserto lasciato dal cardinal GiovanBattista Costaguti alla chiesa di S. Anastasia di quadri e stampe di grandi pittori del passato come di amici e artisti suoi contemporanei. Il disegno fu per il M. ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] distinte, come in Iacopo e Jacopo, Giovanbattista e Giovambattista, GiovanBattista (De Felice 1982: 8-9).
Il nome ha la I teofori greci come Cyriacus «del Signore», Theophilus «amico di Dio» hanno lunga tradizione precristiana ma in ambiente ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] London, in The Burlington Magazine, CLII (2010), 1287, pp. 376-384; E. Penserini, Per GiovanBattista Salvi da Sassoferrato: la corrispondenza tra Amico Ricci e Pierfrancesco Ferretti, in Sassoferrato ‘pictor virginum’, cit., pp. 103-131; S. Prosperi ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Buonvisi, Marco Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini.
Ricordato da GiovanBattista Passeri (1673 circa, 1934, p. 183) e da l’ipotesi di un viaggio nel Settentrione in compagnia dell’amico Mola).
Le notizie ce lo riconsegnano a Roma il 25 ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] friulano là/ lì di: vado là di Maria, ci vediamo lì del tuo amico;
(b) per i pronomi, si nota che come clitico dativo sing. si usa scrittori provenienti da diverse aree del Friuli (GiovanBattista Donato, Girolamo Sini, Girolamo Biancone, Nicolò ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...