BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] e pittura con Ignazio Hugford, avendo a compagno GiovanBattista Cipriani. Perfezionatosi quindi nell'esercizio del bulino e londinese del 12 ag. 1769.
A Londra il B. ritrovò l'amico G. B. Cipriani, il quale si era stabilito in Inghilterra fin ...
Leggi Tutto
VALENTINI, GiovanBattista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] Giuseppe Santomaso alla XXVII Biennale veneziana (1954) influenzò il giovane, che nel 1955, nello studio di Baratti, eseguì segnico. Il viaggio in ottobre a Parigi con l’amico Ulrico Schettini Montefiore lo portò a conoscenza di Gianni Bertini ...
Leggi Tutto
Beroaldo, Filippo, il Vecchio
Loredana Chines
Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] senatore bolognese, figura di primissimo piano della cerchia bentivolesca, amico e mecenate di B., che gli dedica vari componimenti di 1511), non a caso dovuto a un allievo di B., GiovanBattista Pio. B. lascia spesso trasparire l’intenzione di far ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da GiovanBattista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] miscellanea poetica a lui dedicata e curata dal cugino GiovanBattista Ferretti, Le faci epitalamiche, nella quale Pariati è lodato Coriolano (1707, messo in scena dalla compagnia dell’amico Luigi Riccoboni, e rielaborato come dramma per musica nel ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] di Annibale a migrare nell’Urbe, vi giunse in compagnia dell’amico Francesco Albani (Baldinucci, 1681-1728, 1846; Spear, 1980, p. 301) verosimilmente intorno al 1601, e già nel 1603 GiovanBattista Agucchi associava il suo nome a «una caccia» e a un ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] può realizzarsi a causa della doppiezza di P., che si mostra amico sia di Firenze sia di Alviano. Esemplare, a tale proposito, Ghiribizzi al Soderino (→) scritti l’anno seguente a GiovanBattista Soderini.
Anche nel Principe M. ricorre alla figura ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno GiovanBattista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] . Attratto dalla vita galante e dal gioco, il giovane Scrofani finì per indebitarsi e per commettere alcune gravi la Francia alla fine del 1799 per divenire segretario dell’amico Paolo Greppi, anziano notabile lombardo, politicamente moderato e vicino ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] latini, l’uno indirizzato al maestro, l’altro all’amico Daniele Fini, cancelliere dello Studio ferrarese. Nel primo carme in quella retorica, stimato da dotti ferraresi come GiovanBattista Nicolucci, detto il Pigna, Giovanbattista Saracco, Paolo ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] Vite di Soprani (Genova, per Giuseppe Bottaro e GiovanBattista Tiboldi, 1768) e il volume di prosecuzione Delle Mercanti di Barcellona: Mengs, che fornì commissione e bozzetto, informò l’amico di averla veduta in loco nel luglio del 1774 (Mengs, 1787 ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] si era recato insieme a D’Andrade, dette vita, con l’amico e con Serafino De Avendaño, alla ‘scuola grigia’, così denominata per stanzone di palazzetto Doria a Genova, ospite di GiovanBattista Villa, confrontando con libertà metodi e ricerche con ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...