DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] alcuno di mio particolar interesse a spender volentieri la vita, gli amici et tutto quel poco che la fortuna mia mi lassa possedere" Ferdinando d'Asburgo offrendosi di servire anche sotto GiovanBattista Castaldo, "cosa che forsi non fariano molti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] a Venezia da dove avrebbe scritto lettere agli amici come se vi fosse realmente andato. La questione 486-492; C. Carminati, Pubblico e privato. Lettere dalla prigione di GiovanBattista Marino e F. P., in L’exemplarité épistolaire, a cura di C ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] tomba del cardinale Pio, collezionista di grande cultura e intimo amico del cardinale di Montepulciano – al quale nel 1560 inviava il completamento dei lavori d’arredo del sacello a opera di GiovanBattista Della Porta (Ioele, 2016, p. 199), alla cui ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] genere eroicomico.
Intanto, a marzo, Paolo Coccapani, amico di Tassoni, aveva stretto a Carpi un accordo quattro o cinque parole. Il letterato prese dunque accordi con GiovanBattista Brogiotti, libraio-editore, per una nuova edizione dell’opera, ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] ), nel luogo della cappella di S. Lazzaro concesso dall’amico Cortona, dove la vedova e tale Michele Bernardi, eredi, in Rom, [Graz? 1933], pp. XIV, XXI; G. Matthiae, GiovanBattista Soria architetto romano, in Capitolium, XIII (1938), pp. 412-420; B ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] traccia). Garanti dei lavori sono i colleghi ed amici Bartolomeo Pellone e Taddeo Carlone. R molto probabile Riedificazioni e nuove chiese: traccia per l'arredo scultoreo e Alessandro, Giuseppe, GiovanBattista F., ibid., pp. 25 s., 37, 44, 70, 74, 76 ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Farnese); un poemetto per Niccolò Pallavicino su richiesta di un amico e uno In quendam furiosum. Segue un libro di odi di letterato napoletano GiovanBattista Attendolo.
La Caprarola è in predicato di avere influenzato GiovanBattista Marino per ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , del 15 maggio 1683, del suo successore - il bailo GiovanBattista Donà che aveva sborsato 175.000 reali per tacitare l'ira ottomana ogni prezzo... se non avesse la carità d'un amico usata tal sollecitudine nel mio riscatto, non sarebbe questo ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] confermato nella carica Innocenzo Massimi «suo sviscerato amico e consigliero».
A Madrid Sacchetti cercò di ’Hostia», cioè la villa di Castel Fusano, a favore del nipote GiovanBattista.
Il 28 giugno 1633 morì a Roma, nel palazzo di via Giulia ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Madonna col Bambino e i ss. Francesco, Domenico, GiovanBattista, Giuseppe, Matteo, Lodovico di Francia e Antonio il ‘colorire naturale e vero’, in Figline, il Cigoli e i suoi amici. Colorire naturale e vero (catal., Figline Valdarno), a cura di N. ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...