MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] Calcagnini, i Giraldi, Bartolomeo Ricci e il giovaneGiovanBattista Pigna, in anni in cui la presenza di . XXX; U. Da Como, Umanisti del secolo XVI: Pier Francesco Zini suoi amici e congiunti nei ricordi di Lonato, Bologna 1928, pp. 27-38; G. ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] del calibro di Rossetto e Rinaldo Fieramosca e di GiovanBattista Staffa, rappresentanti del più stretto seguito militare del attività militare. Rifiutata una stabile residenza a Firenze, dove l'amico Lorenzo de' Medici, presso il quale si era recato ...
Leggi Tutto
CARUSO, GiovanBattista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] doveva essere fornita di doviziosa fortuna se l'avo di GiovanBattista, Giuseppe, agli inizi del Seicento aveva potuto comprare la Francia sino a Parigi, effettuato in compagnia di due nobili amici siciliani fra il 1700 ed il 1701. A Roma conobbe ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] a immaginare per il M. un ruolo di modello per l’amico più dotato, almeno per i tempi della gavetta e dei primi passi ha anche una menzione documentaria nel testamento del cavaliere GiovanBattista Macedonio del 1645, riguardante due quadri perduti o ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da GiovanBattista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] di Aieta e di Tortora, già intestati al M. dal padre GiovanBattista. Sempre nel 1528 il M. ottenne dal viceré Filiberto di Châlons servitore che è de la Maestà Cesarea: è tanto mio amico et servitore che io non posso né debbo mancarli, anzi debbo ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] presente alla celebrazione anniversaria per la morte del Platina, suo grande amico (è probabile che si riferiscano al M. i due cenni, a Pier Francesco Giustolo e rivolto contro il poeta GiovanBattista Valentini detto il Cantalicio (ibid., 7179, cc. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] con una "missa" di 10.600 scudi, 250 dei quali per "un amico di Giuseppe Buonvisi". Oltre a questa "missa" gli eredi del B. ne ad Anversa, di due navi cariche di guado noleggiate da GiovanBattista e Lorenzo Guicciardini, e gli eredi del B. sono ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] intervento di alcuni nobili genovesi e del vescovo di Savona GiovanBattista Cibo, futuro papa Innocenzo VIII. Andata in fumo l di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476), scrisse a un amico milanese che non lo aveva meravigliato la morte del principe, ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] legge nell’Università di Mondovì il 1° febbraio 1697. I principali amici di quegli anni, restatigli accanto tutta la vita, furono il padre filippino GiovanBattista Trona (1682-1750), destinato a diventare suo consigliere spirituale, e l’architetto ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] , nel 1545, di intervenire a favore del suo «caro amico» Ormanetto, «fuor di ragione spogliato del possesso d’un Si sa che, insieme con Vincenzo Cicogna, Adamo Fumano, GiovanBattista Scali, fu tra i più accaniti difensori delle Costituzioni gibertine ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...