DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] potere, fra cui il D. e i fratelli Bernardo e GiovanBattista, che con un provvedimento della Signoria del 10 nov. 1494 è quella intitolata Contra Venetos bellum moventes, rivolta all'amico Niccolò Michelozzi. Al fratello del Michelozzi, Bernardo, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] (zio di Bandini era Francesco Piccolomini, amico e corrispondente assiduo del Medici). Altrettanto intensi palatina, Firenze 1993, pp. 25, 30 s.; R. Foggi, GiovanBattista Fagiuoli. Cultura e umorismo di un uomo del popolo alla corte dei Medici ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] , scriveva Paolo Manuzio al figlio - che il Basa è uno dei maggiori amici ch'io habbi et in Roma e fuor di Roma, ed io parlo 1582 cedettero a Luc'Antonio Giunti e a GiovanBattista Sessa una partecipazione nella produzione e vendita del Kalendarium ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] della Fabbrica della rocca papale di quella città e suo amico (Felicetti, in Piermatteo d’Amelia…, 1997); il 31 Iacobella vedova di Sante da Firenze e del figlio di lei GiovanBattista, insieme a Bartolomeo, figlio degli stessi Sante e Iacobella, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] di Perge (o Pergeo) nella traduzione latina, più criticata che lodata, dello zio paterno GiovanBattista Memmo, in fama di «filosofo», amico di N. Tartaglia nonché, dal 1530, su designazione senatoria, lettore «mathematicarum artium». E fatto ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] secondo il Baldinucci, Galeazzo era amico di Bernardino Campi.
Andrea (o Giovanni Battista), detto il Bombarda: medaglista documenti e dalla antica letteratura locale si ricava che GiovanBattista lavorò in stucco a Cremona sia nella cattedrale sia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] del D. per il conte, gradiscano di nascita, GiovanBattista Novelli, con tutta probabilità identificabile con quel personaggio di arcivescovo di Praga Giovanni Giuseppe von Breuner, il quale, amico del D., gli scrisse, il 27 aprile, mostrando ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] : Benedetto Varchi, Ugolino Martelli, Piero Vettori, Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, GiovanBattista Gelli, Giorgio Vasari, Agnolo Tori detto il Bronzino (l’amico più intimo tra gli artisti), Niccolò Pericoli detto il Tribolo, Giovambattista ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] Quaranta e Cinquanta fu autore di molte lettere all’amico Benedetto Varchi (all’epoca intento a redigere la pp. 101-129; T. Picquet, De J. N. à GiovanBattista Adriani. Quelle historiographie pour Florence?, in Letteratura italiana antica, III (2002 ...
Leggi Tutto
VIOTTI, GiovanBattista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] Maria Musetti (1742-1793?), originaria della vicina Trino. GiovanBattista era il sesto di nove figli di primo letto und Gegenwart. Personenteil, XVII, Kassel 2007, coll. 25-33; W. Lister, Amico. The life of G.B. V., Oxford 2009; G.B. V., «professione ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...