SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] equestri, per le musiche di Peri, Paolo Grazi e GiovanBattista Signorini, Guerra d’amore e Guerra di bellezza (quest’ultimo con il nome d’arte di Pippo Sciamerone, e sorella dell’amico pittore Francesco. Malato di podagra da alcuni anni, il 22 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Reni), ma spesso anche alle esperienze lombarde (GiovanBattista Crespi, detto il Cerano); mentre nelle Fieramosca o La disfida di Barletta, ridisegnava le illustrazioni dell'amico scrittore, anticipando così le tematiche storiche cui si sarebbe ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio GiovanBattista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] dove il canonico Filippo Del Migliore, amico dello zio paterno Francesco, ne favorì taluni documenti riguardanti il committente, Giovanni Battista Nardi.
Tra il 1619 e il Castello, eseguita dal M. per Giovan Francesco Grazzini. Vi sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] in forma di risposta a lettera d’un virtuoso amico, che sia lodevole il trattare la legge, e autorità de’ dottori». Scienza giuridica e 'communis opinio doctorum' nel pensiero di GiovanBattista De Luca, in A Ennio Cortese, a cura di I. Birocchi, M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] la Seconda guerra mondiale, viene convinto da alcuni amici a partecipare al concorso per la cattedra di storia moderna. La commissione giudicatrice composta da Roberto Cessi, GiovanBattista Picotti, Chabod, Piero Pieri e Carlo Morandi conclude ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] lunga carriera facendo riferimento alla Vita redatta dall’amico Filippo Baldinucci, una delle più attendibili fra quelle Sua unica erede fu la sorella Margherita, maritata con GiovanBattista Boschi, presso la cui famiglia Matteo aveva trascorso l’ ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] proposto Lodovico Antonio Muratori, l’abate GiovanBattista Clemente Nelli e Giovan Vincenzo Fantoni. Di costoro Peruzzi redasse le idee massoniche, cui Peruzzi stesso aderì insieme con l’amico e sodale Anton Francesco Gori e altri letterati e nobili ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] egli guardava con favore e talora con profonda ammirazione.
Fu amico e sodale di Fabio Giordano, giureconsulto, e di Telesio, . Nel 1594 dedicò all’eletto del Popolo GiovanBattista Crispo la ristampa dell’opuscolo Magistratuum Regni Neapolis ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] ’acqua», lasciando come assistente a Fano il fratello GiovanBattista, chiamato da Ferrara «dove era soprastante alla fortezza abitante nel Rione Trevi, dispose il lascito «al dilectissimo amico Francesco Peparello» di «una tazza di argento, avuta in ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] sue personali doti e per il circolo impareggiabile di parenti, amici e clienti, non mancò di ottenere cospicui favori per i Dal matrimonio con Orsina di Giovanni Stampa nacquero Daria, GiovanBattista (1486) e più tardi Pietro. Anche Baldassarre fu ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...