ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] Pubblicò qui due trattati, entrambi con dedica a GiovanBattista Campeggi: nel 1559 il De vita et artificio dicendi (1560) di F. R., in Dal Friuli alle Americhe. Studi di amici e allievi udinesi per Silvana Serafin, a cura di A. Ferraro, Udine 2015, ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), GiovanBattista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), GiovanBattista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] di Giovanni ed Eleonora D’Amico, da famiglia che si è minore, Paolo, morì in giovane età. Le incerte notizie ritratto ritrovato di Itō Sukemasu Mancio e la scoperta dei resti di Giovanni Battista Sidotti. Sguardi sull’Asia…, a cura di C. Bulfoni - E. ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] del palazzo degli Uffizi di una commedia con intermezzi musicali, L’amico fido di Giovanni de’ Bardi dei conti di Vernio, di mentale della duchessa sono riportate dal cronista modenese GiovanBattista Spaccini (1999) alla data 2 gennaio 1608, ...
Leggi Tutto
SARDINI, GiovanBattista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] ultima decadenza» – come si esprimeva nelle sue Memorie Giacomo di GiovanBattista – aveva deciso di «tentare la fortuna in Polonia», dove re con brillanti. Il Diario lo rivela anche amico dell’architetto Filippo Juvarra e collezionista di quadri e ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] giovane artista continuò l'apprendistato presso il Passignano, come riferisce il Baldinucci (IV, p. 630), o prima presso Cristofano Allori, caro amico quella commissionata dal mercante fiorentino GiovanBattista Baccelli, menzionata dal Baldinucci ( ...
Leggi Tutto
LUCINI, GiovanBattista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] tra il pittore e la famiglia Vimercati: Ettore Vimercati, amico e parente del L., ne fu una sorta di protettore non aveva avuto figli, ma ebbe alcuni allievi: il nipote GiovanBattista Lucini, Giambattista Marmoro e Giambattista Carello.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Lorenzo Brazzi detto il Rustico, Tiberio Billò, GiovanBattista Sozzini, Arcangelo Salimbeni. A questo periodo Vincenzo de’ Rossi, mentre non è pervenuta quella richiesta all’amico Bartolomeo Ammannati). A suo favore fu anche la sentenza dei giudici ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] sembra che Muzio si adoperasse per la sua successione proponendo GiovanBattista Egnazio, il quale lo volle in casa sua. Nel […]. Con quest’ultima opera si consumò il distacco dall’amico d’infanzia, dando esito a disaccordi cominciati almeno dal ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre GiovanBattista [...] 300scudi. Nell'autunno 1545 inoltre per compiacere l'amico tentò di impedire con ogni sorta di raggiri, Nel 1544 inaugurò con un discorso l'annesso collegio per quaranta giovani.
Su sua commissione l'architetto Giuliano Baglioni, figlio di Baccio d ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] baritono ancora in carriera, o ad Antonio Cotogni, amico del tenore e forse presente a Ospedaletti in quella chi gli preferì la lettura meno travolgente e più meditata di GiovanBattista De Negri o di Franco Cardinali. Non va peraltro dimenticato che ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...