MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] anni Settanta si colloca la proposta fatta al M. dall’amico Caramuel, presente a Napoli dal 1657 al 1673 e Marino, Roma-Padova 2005, pp. 81 s. n. 49; C. Carminati, GiovanBattista Marino tra inquisizione e censura, Roma-Padova 2008, pp. 83-86.
C.A ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] manoscritta di Gherardo Silvani redatta intorno al 1645 dal suo amico d’infanzia Giovanni Sini. Quest’ultima fonte (ibid., p XLVII (2003), pp. 375-439; R. Spinelli, GiovanBattista Foggini «architetto primario della Casa Serenissima» dei Medici ( ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] il 12 agosto 1486.
In quel giorno scrisse due lettere all’amico Michelozzi: la prima (Martelli, 1963, pp. 231 s.) di Antonello, Giannantonio (giustiziato poco dopo il padre) e GiovanBattista (chierico) – si ricavano dai Carmina pucciani, tra i ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Mariuz, 2005, p. 71), inseriti tra gli ornati di GiovanBattista Marchetti, furono iniziati nel novembre 1780 e saldati il 9 dirigere Alvisopoli (Pugliese, 2007, pp. 422 s.; per Gamba, amico di vecchia data di Francesco Novelli, cfr. ibid., p. 420 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] città: opere come la Theatri Romani orchestra di GiovanBattista Lauro, o le già citate Apes Urbanae del stesso riconosceva nella dedica di essere a Roma "a pena noto agli amici in latino" (c. 3v).
Nel volume era pure inclusa la traduzione ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] 1747, come afferma il diarista Giuseppe Pelli, che gli fu amico, ebbe parte importante nella chiamata da Roma di Angelo Tavanti più tardi, insieme con Giovanni Neri, Carlo Ippoliti, GiovanBattista Nelli e Barbolani sostenne la necessità di una nuova ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] . Di lì a poco, tuttavia, riprese i contatti con l'amico Carnesecchi; alla fine di novembre si trovava con lui a Bologna e del duca Cosimo I in Francia, il vescovo di Cortona GiovanBattista Ricasoli. Con ogni probabilità il G. rivide nuovamente il ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] luglio del 1547 a causa dello sgarbo subito da GiovanBattista Ricasoli, ambasciatore fiorentino, preceduto nel giorno dell’incoronazione ma anche libri, come quelli che procurò nel 1540 all’amico Aonio Paleario, fra i quali è verosimile si trovasse ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da GiovanBattista e Maria Capra. [...] e propria scuola di incisione musicale: la casa stipulava con alcuni giovani un contratto di sei anni.
Terminato l'apprendistato, Pietro si trasferì mantenne fino al 1940. I due, già da tempo amici e collaboratori, si trovarono a capo dell'azienda in ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] decisa la sua ‘conversione’ contribuirono i contatti epistolari che da Ponza riprese con i suoi vecchi amici socialriformisti GiovanBattista Maglione e Rinaldo Rigola – ex dirigenti della CGdL ormai convinti sostenitori del regime – sicché quando ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...