VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] di Annibale a migrare nell’Urbe, vi giunse in compagnia dell’amico Francesco Albani (Baldinucci, 1681-1728, 1846; Spear, 1980, p. 301) verosimilmente intorno al 1601, e già nel 1603 GiovanBattista Agucchi associava il suo nome a «una caccia» e a un ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno GiovanBattista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] . Attratto dalla vita galante e dal gioco, il giovane Scrofani finì per indebitarsi e per commettere alcune gravi la Francia alla fine del 1799 per divenire segretario dell’amico Paolo Greppi, anziano notabile lombardo, politicamente moderato e vicino ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] latini, l’uno indirizzato al maestro, l’altro all’amico Daniele Fini, cancelliere dello Studio ferrarese. Nel primo carme in quella retorica, stimato da dotti ferraresi come GiovanBattista Nicolucci, detto il Pigna, Giovanbattista Saracco, Paolo ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] Vite di Soprani (Genova, per Giuseppe Bottaro e GiovanBattista Tiboldi, 1768) e il volume di prosecuzione Delle Mercanti di Barcellona: Mengs, che fornì commissione e bozzetto, informò l’amico di averla veduta in loco nel luglio del 1774 (Mengs, 1787 ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] si era recato insieme a D’Andrade, dette vita, con l’amico e con Serafino De Avendaño, alla ‘scuola grigia’, così denominata per stanzone di palazzetto Doria a Genova, ospite di GiovanBattista Villa, confrontando con libertà metodi e ricerche con ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] , e morto a Padova nel 1589 nella casa dell’amico Gian Vincenzo Pinelli.
Pertengono infatti a Gabrio Busca due l’incidenza su tale strumento di quello descritto nel lacunoso trattato di GiovanBattista Belici (1598, p. 38) da colui che Carlo Promis ( ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] il pittore se ne allontanò temporaneamente e, consigliato forse dall'amico P. Benvenuti, se ne andò a completar la propria cultura opere di tono ufficiale: così ritratti dei figli GiovanBattista e Teresa (Cantalupo, coll. Camuccini). Stabilitosi il ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] p. 290), a conferma dell’acuta intuizione di GiovanBattista Cavalcaselle, che per primo attribuì l’opera al 18th centuries (catal.), Zagreb 1990, p. 325, n. 139; R. D’Amico, in La Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Catalogo generale, a cura di J. ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] del padre, GiovanBattista ne rivendicò i diritti nelle vertenze sorte con gli eredi di Calcagni e nella causa intentatagli dai ministri della S. Casa in seguito alla valutazione del fonte battesimale (p. 208). Secondo Amico ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] di letterati alle prese con il genere piscatorio, dal GiovanBattista Marino delle Marittime (1604) fino a Ripano Eupilino 160 liriche, raccolte e pubblicate per generoso interessamento di amici, dopo la sua morte, in tre libri rispettivamente di ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...