LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] secondo Pomponio Gaurico (1504), che per sua stessa affermazione era amico del L., i lavori di intagli preparati dal L. sollevarono parte di una serie eseguita con il fratello Antonio e GiovanBattista Bregno (Markham Schulz, 2003, pp. 55 s.). Assai ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] figurativa del Cinquecento bergamasco e bresciano tra GiovanBattista Moroni e Alessandro Bonvicino, detto il a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo 2011, pp. 160-173 (in partic. A. D’Amico, pp. 168 s.; G. Gallina pp. 164-167 e 170-173; N. Righi, pp. ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] vantò influenza stilistica e longevità artistica più del prolifico amico e collega Giovanni Maria Bononcini. A maggior ragione musica e suonatore di violino; b. 2, cart. Vitali GiovanBattista suonatore di violincello e Vitali Romano; b. 3, cart. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] disposto a concedere un "soave exilio" (v. 4) romano all'amico scrittore, invita il G. a ritirarsi a vita privata in attesa si ritrova in Girolamo Morlini, Matteo Bandello e GiovanBattista (Cinzio) Giraldi. Tommaso Campanella dette un giudizio ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] con vari artisti lì attivi, quali Johann Michael Rottmayer, amico di Stanetti e suocero di un cugino dello stesso Guardi. si serviva per questo genere di scopi, Gian Battista Piazzetta, GiovanBattista Pittoni, Gaspare Diziani, per lo più liquidavano ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] de Bobadilla e Roberto Bellarmino e il cardinale GiovanBattista Castagna, futuro papa Urbano VII, continuando a a Daniel Nijs, un mercante olandese residente a Venezia e da tempo amico di Sarpi. Nel maggio del 1619 l’opera uscì a Londra presso ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Marcantonio Flaminio e Antonio Brucioli, il geografo GiovanBattista Ramusio e il mercante pugliese Donato Rullo. prolungarsi della situazione di stallo lo indusse a stabilirsi dall’amico Sadoleto a Carpentras. Durante i sei mesi del suo soggiorno ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] (Leporatti, 2005). Per quest’ultimo, che come Tasio era un amico di Varchi, tra il 1532 e il 1535 l’artista eseguì una firmate e datate: il Noli me tangere per la cappella di GiovanBattista Cavalcanti in S. Spirito (Parigi, Louvre) e la Deposizione ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] invenzione visionaria e straripante espressa dal Baciccio (GiovanBattista Gaulli) sulla volta del Gesù. Dell alta del ritratto seicentesco di uomini potenti. Ma l'effigie dell'amicoGiovan Pietro Bellori, Roma, collezione privata (ripr. in L'idea del ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] 2 sett. 1780). Poi ne divenne un intimo amico, secondo quanto lo stesso diplomatico confidò al suo editore Venezia 1988, pp. 326 s.; G. Currò, Nota su GiovanBattista Vinci, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico, III ( ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...