PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] luglio del 1547 a causa dello sgarbo subito da GiovanBattista Ricasoli, ambasciatore fiorentino, preceduto nel giorno dell’incoronazione ma anche libri, come quelli che procurò nel 1540 all’amico Aonio Paleario, fra i quali è verosimile si trovasse ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da GiovanBattista e Maria Capra. [...] e propria scuola di incisione musicale: la casa stipulava con alcuni giovani un contratto di sei anni.
Terminato l'apprendistato, Pietro si trasferì mantenne fino al 1940. I due, già da tempo amici e collaboratori, si trovarono a capo dell'azienda in ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] decisa la sua ‘conversione’ contribuirono i contatti epistolari che da Ponza riprese con i suoi vecchi amici socialriformisti GiovanBattista Maglione e Rinaldo Rigola – ex dirigenti della CGdL ormai convinti sostenitori del regime – sicché quando ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] Molto ammirata per esempio fu la facciata della casa appartenuta all’amico Capriani, dove aveva dipinto «la Virtù che tien per mano ad artefici a lui prossimi, come Paris Nogari e GiovanBattista Lombardelli (Sricchia Santoro, 1980, p. 233).
Sicuro ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da GiovanBattista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] , p. 193), sollecitò invano una giustificazione pubblica del D. che invece si limitò a confidare per lettera ad un amico livornese di avere avuto come unico scopo quello di "evitare alla Toscana la guerra civile e l'invasione austriaca" (Schlitzer ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] mercatura in Francia e a Ferrara. Il Vasari fu suo amico: sono quindi attendibili le notizie che egli ci riferisce, copie delle Fatiche d'Ercole del Pollaiolo, eseguite per GiovanBattista della Palla e mandate in Francia - dà l'indicazione ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] si potesse congiungere con la virtù venne contestato da GiovanBattista Manzini (Il servire negato al savio, Bologna 1626), primo e secondo libro) sia a questioni postegli da un amico (Ruggiero Pesci, poeta, accademico della Notte, cui risponde nel ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] il catanzarese Decio Stivieri, i cosentini Francesco Amico e Francesco Sambiasi, missionario e continuatore della in ARSI, Jap. Sin. 60, cc. 262-287v)– e al provinciale GiovanBattista de Baeza, in cui si congedò, scrivendo «che da un’ora all’altra ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] per la sua capacità, ma perché era "Corso, e quindi amico di Benedetti, di Pietri, di Tropiong, e sta benissimo con aveva deciso ugualmente di inviarlo a Parigi, insieme con GiovanBattista Giorgini, per sostenere la causa dell'annessione toscana. ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] del suo conclavista, era suo amico personale. Ma pare che amici). Questi precetti furono ripresi da autori posteriori come il suo allievo Gilles Bellemère, e si ritrovano nel Modus studendi in utroque iure scritto a Siena nel 1467 da GiovanBattista ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...