RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese GiovanBattista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] successo, nella ricerca della pagina bella, capace di impegnare recensori come Eugenio Montale e Carlo Emilio Gadda, l’amico Giovanni Papini e Luigi Salvatorelli, e di sostenere nel 1966 un’irridente polemica con il premio Nobel Salvatore Quasimodo ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] dall'esemplare commento alla Coltivazione del riso di GiovanBattista Spolverini, uscita a Padova nel 1810, preceduta elenco completo delle opere dà V. Fontana, Un letterato e poeta veronese amico di I. Pindemonte, I. C. (1772-1834), Verona 1923. Si ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] in modo continuativo per l’editore G. B. Albrizzi, amico del Piazzetta che con la sua fiorente bottega forniva disegni a del C. e per l’attività dell’Albrizzi: fu GiovanBattista Tiepolo a fornire il disegno di una allegoria raffigurante la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] Luigi Fregoso (della famiglia dell'allora doge Giano), GiovanBattista Doria e Quilico Cavallo.
Le istruzioni, consegnate agli e sette ancor giovanissimi figli, affidati all'educazione degli amici umanisti; figli trascinati, tutti i maschi tranne uno, ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] per incarico degli, inquisitori di Stato, GiovanBattista Calissano e Giovan Andrea Spinola, aveva terminato prima della fine aver ceduto agli uffici e alle adulazioni del C. e dei suoi amici..Ma da quell'anno 1707 fino al 1721 il C., ottenuta l ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] era trasferito a Bologna, si affrettò a raggiungere e soccorrere il suo giovaneamico, il quale recuperò la salute. Nell’aprile 1542, dopo una dei cosiddetti Aramei (Cosimo Bartoli, GiovanBattista Gelli, Pierfrancesco Giambullari, Carlo Lenzoni), ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] con Clemente X.
Nel 1676 l’elezione dell’amico comasco Innocenzo XI Odescalchi rese Omodei una delle personalità Spagna, Roma 2008, pp. 447-472; F. Petrucci, Baciccio: GiovanBattista Gaulli 1639-1709, Roma 2009, ad ind.; L. Spezzaferro, Archivio ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] georgica. Tra i destinatari dei suoi componimenti, oltre all'amico Federico Scotti, vale menzionare Alberto Lollio, Lilio Gregorio Giraldi (che lo lodò nel De poetis) e GiovanBattista Giraldi Cinzio, Camillo Gambara, Gerolamo Vida, Bernardo Tasso ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] ’opera ebbe una certa diffusione, se un isolato come Federigo Nomi ne sentì parlare nella lontana Monterchi e pregò l’amicoGiovanBattista Fagiuoli di fargliene avere una copia; fu recensita nel Giornale de’ letterati d’Italia di Venezia e citato da ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] ne servì per alcuni suoi studi, ma ridimensionata da GiovanBattista De Rossi, il quale affermò che quasi tutte le epigrafi cui discusse opponendosi alle tesi dell'ormai defunto amico Cittadini. Appoggiandosi a documenti, antiche iscrizioni e ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...