VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] seguito del rientro a Venezia nel febbraio di quell’anno dell’amico fraterno Federico Badoer, il cenacolo di Venier visse un’articolata insieme ad Andrea Boldù, della raccolta di rime di GiovanBattista Maganza (Magagnò), Agostino Rava (Menon) e Marco ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] le invenzioni dei contemporanei artisti romani. Amico di Alessandro Algardi, tanto da esserne 1977, ad ind.; S. Bandera, Un corrispondente cremonese di Leopoldo de’ Medici: GiovanBattista Natali, in Paragone. Arte, XXX (1979), 347, p. 45; Roma ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] 1927 iniziò a progettare insieme con l'ing. GiovanBattista Santangelo il quartiere-giardino del Littorio (poi Matteotti) avevano trovato un'eco nazionale nelle pubblicazioni di Giuseppe Cocchiara, amico e coetaneo dell'E.: "oggi che il ritorno alla ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] figlio maschio, dopo Roggerino - sacerdote morto nel 1502 - e GiovanBattista (morto nel 1537). Cugino in secondo grado di Mercurino Arborio è narrato anche dallo scultore Raffaello da Montelupo (amico e compagno del Cellini), senza però la conferma ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo GiovanBattista e Carlo. Ascritto il [...] rafforzò anche l'amicizia con un giovane nobile genovese, Gerolamo Durazzo, cui in stata iniziata dallo zio Giovanni Battista), incominciò la carriera politica essendo Codignola, II, p. 522). Mentre l'amico Gerolamo Durazzo il 16 sett. 1797 veniva ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da GiovanBattista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] il successo sperato e che il G. sarebbe stato costretto a sospenderne la pubblicazione. Fu allora che il Balbo, suo amico e sostenitore (e anch'egli fervido anglofilo), gli propose a nome della Società di acquistare lo Spettatore. In un primo ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] cc. 287, 299r e 312r). A corte ebbe per amici letterati ed eruditi legati al principe Leopoldo, come il spagnolo a Firenze nel Seicento, I, Giacinto Andrea Cicognini, GiovanBattista Ricciardi, P. S., Mattias Maria Bartolommei, Firenze 2013; ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] si trovava al seguito del bailo a Costantinopoli, e GiovanBattista, che sposandosi con Zanetta Boni poté evitare l'estinzione alla politica, anche Giacomo Alvise preferì restare a Padova: amico tra i più intimi di Galileo, corrispondente di Filippo ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] scultura all’Accademia di belle arti di Bologna: qui ritrovò l’amico Puccinelli, anch’egli chiamato in Accademia, alla cattedra di pittura scultura monumentale furono invece il Monumento a GiovanBattista Morgagni (Forlì, 1873), commissionatogli per ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] studi. A questo periodo risalgono le testimonianze di umanisti: amico di Cosmico, rivale di Benedetto da Cingoli e di .64 (= 4824), adespoto, fu attribuito da V. Rossi (1888) a GiovanBattista Refrigerio o a Iacopo Corsi, e poi ascritto al G. da A. ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...