• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Biografie [343]
Arti visive [93]
Letteratura [89]
Storia [83]
Religioni [55]
Diritto [23]
Diritto civile [18]
Musica [12]
Strumenti del sapere [10]
Storia delle religioni [9]

PALMARO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMARO, Gerolamo Luca Beltrami PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] e la restaurazione della pace cittadina. Il carteggio con Giovan Battista Lavagna, ministro presso il papa, testimonia la presenza lui postillata delle epistole di Plinio. Ma fu anche amico e corrispondente di Giovanni Garzoni e Gregorio Cortese. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONZONI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONZONI, Pietro Maria Francesco Franco – Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e da Francesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] paesaggi. Dal 1815 Ronzoni si stabilì a Verona presso il conte Giovan Battista Persico (Ronzoni, in Vecchi angoli, 1965, p. 15; Locatelli nella città di Milano, sotto la spinta del suo amico Agostino Caffi riprese a lavorare più assiduamente (Ronzoni, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS MARIUS GRANET – REGISTRI PARROCCHIALI – GIOVANNI CARNOVALI – ANGELICA KAUFFMANN – GIUSEPPE FUMAGALLI

PAGANI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovan Battista Sara Parini PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda. Laureato in utroque [...] insieme al sermone a lui stesso dedicato (A Giovan Battista Pagani), composto nel 1803. Furono anni formativi, , VII, p. 287; B. Martinelli, Il Manzoni e la cerchia degli amici bresciani, in Il Manzoni e il suo impegno civile…, Azzate 1986, pp. 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giovanni Battista. – Nicolette Mandarano Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9). Fino agli anni Novanta del [...] Scipione Borghese e poi del cardinale Antonio Barberini. Era amico di molti nobili romani, tra cui Paolo Giordano medaglie antiche e trenta disegni a «Raffaello Mercati, figlio di Giovan Battista», di cui era stato anche padrino (Giannotti, p. 187 ... Leggi Tutto

VITTORELLI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORELLI, Jacopo Rodolfo Zucco ‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina ‒ e da Caterina Salvioni. Fu [...] che ne venivano). Lo confortarono la vicinanza affettuosa del fratello Paolo Luigi e degli amici Barbieri, Ippolito Pindemonte, Giuseppe Bombardini, Giovan Battista Baseggio, Bartolomeo Gamba, Francesco Negri. Frutti dell’otium di Fellette ‒ dove al ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIAMBATTISTA ROBERTI – CONSIGLIO DEI DIECI – IPPOLITO PINDEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORELLI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di Andrea Merlotti RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] 19 gennaio 1735, infatti, il ministro genovese a Torino Giovan Battista De Mari scrisse a Genova di avere conosciuto Rivera che della grande cultura classica di Rivera. Questi divenne anche amico di Carlo Denina, delle cui Rivoluzioni d’Italia fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CORDARA – CARLO EMANUELE III – ORDINE MAURIZIANO – VITTORIO ALFIERI – BERNARDO TANUCCI

SEGNI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Agnolo Pietro Giulio Riga – Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi. Sebbene non [...] e Paolo Del Rosso; quest’ultimo, in una lettera a Giovan Battista Deti, scritta da Firenze il 30 ottobre 1556, affermò di essersi -91r, che riporta una trascrizione fattane dall’amico Giorgio Bartoli. Una consistente riduzione delle sei lezioni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – MONSIGNOR DELLA CASA – CRISTOFORO LANDINO – LEONARDO SALVIATI

DOVIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] matrimonio nacquero cinque figli: Piero, Bernardo ' Antonio, Giovan Battista e Tita. Le scarse notizie sulla vita e sull' al D. per richiedere l'aiuto di Lorenzo per sé e per gli amici. Si sa che il D., all'inizio del 1487, rifiutò la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGA, Giovan Battista Marcello Simonetta – Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II. Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] è il diario di Girolamo Aleandro, amico di Sanga e futuro cardinale, che Benedetto Varchi lo definisce giovane letteratissimo. Non a caso cavalcanti e ziferali”: da Paolo Giovio a Gian Battista Leoni, in Essere uomini di ‘lettere’. Segretari ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LILIO GREGORIO GIRALDI – CANCELLERIA APOSTOLICA – MARCANTONIO FLAMINIO

RESSA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESSA, Alessandro Marco Iacovella RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio. Venditore e [...] da una sicura condanna fu l’intervento di un suo amico, il nobile imolese Michele Machirelli, che il 20 agosto (1551-1595), Processo Cicognola). Nell’estate del 1559 Giovan Battista Selli e Bernardo di Pietro Babini denunciarono Ressa, accusandolo ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – BERNARDINO OCHINO – RENATA DI FRANCIA – FEDERIGO FREGOSO – GIOVANNI MORONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 66
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
libro-culto
libro-culto (libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali