CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di GiovanBattista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] allievo di Annibale Carracci e amico molto stretto di Guido Reni (Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista)ed una nella Galleria nazionale dell'Umbria piazza Trinità dei Pellegrini con una giovane moglie fiorentina (Vittoria Panatici o Parratici ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] della Fabbrica della rocca papale di quella città e suo amico (Felicetti, in Piermatteo d’Amelia…, 1997); il 31 Iacobella vedova di Sante da Firenze e del figlio di lei GiovanBattista, insieme a Bartolomeo, figlio degli stessi Sante e Iacobella, ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] secondo il Baldinucci, Galeazzo era amico di Bernardino Campi.
Andrea (o Giovanni Battista), detto il Bombarda: medaglista documenti e dalla antica letteratura locale si ricava che GiovanBattista lavorò in stucco a Cremona sia nella cattedrale sia ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Reni), ma spesso anche alle esperienze lombarde (GiovanBattista Crespi, detto il Cerano); mentre nelle Fieramosca o La disfida di Barletta, ridisegnava le illustrazioni dell'amico scrittore, anticipando così le tematiche storiche cui si sarebbe ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio GiovanBattista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] dove il canonico Filippo Del Migliore, amico dello zio paterno Francesco, ne favorì taluni documenti riguardanti il committente, Giovanni Battista Nardi.
Tra il 1619 e il Castello, eseguita dal M. per Giovan Francesco Grazzini. Vi sono rappresentate ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] giovane artista continuò l'apprendistato presso il Passignano, come riferisce il Baldinucci (IV, p. 630), o prima presso Cristofano Allori, caro amico quella commissionata dal mercante fiorentino GiovanBattista Baccelli, menzionata dal Baldinucci ( ...
Leggi Tutto
LUCINI, GiovanBattista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] tra il pittore e la famiglia Vimercati: Ettore Vimercati, amico e parente del L., ne fu una sorta di protettore non aveva avuto figli, ma ebbe alcuni allievi: il nipote GiovanBattista Lucini, Giambattista Marmoro e Giambattista Carello.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] mercatura in Francia e a Ferrara. Il Vasari fu suo amico: sono quindi attendibili le notizie che egli ci riferisce, copie delle Fatiche d'Ercole del Pollaiolo, eseguite per GiovanBattista della Palla e mandate in Francia - dà l'indicazione ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Rosaspina, Giacomo Rossi, Giacomo De Maria e GiovanBattista Martinetti; nello stesso anno fu nominato accademico Pinacoteca di Brera, in deposito alla Galleria d’arte moderna), amico dell’artista, che nel 1808 era stato nominato conservatore del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] Nel 1670, monsignor F. Bonvisi e il cardinale GiovanBattista Spada vennero in aiuto dei due artisti, procurando nella chiesa di S. Cristoforo all'interno della stessa tomba dell'amico e collaboratore Coli.
Il G. fu anche autore di numerose opere ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...