La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] del Seicento, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi e di Bruno Basile, Milano, Riccardo Ricciardi, 1980, pp. 39-70 (altra ed. in curiosi moti spiritali di Herrone, tradotti da GiovanBattista Aleotti d'Argenta. Aggiontovi dal medesimo Quattro Theoremi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] illustri Gesuiti quali Teofilo Ciotti, Orazio Carocci e GiovanBattista Aldrisio nel secolo XVI, il milanese Alberto Clerici , Leonardo Jatino tra i chirocatos, padre Salvaterra e Tommaso Basile tra gli yaquis e Francesco Olignano tra i nebomes di ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] in dialetto di autori illustri del passato, come Giambattista Basile, Carlo Goldoni, Carlo Porta, Giuseppe Gioacchino Belli, e stata seguita da vari studiosi è quella proposta da GiovanBattista Pellegrini nel 1975, che si fonda sul concetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] A Prato, un costruttore di macchinari tessili, GiovanBattista Mazzoni (1789-1867), realizzò la meccanizzazione della un’unica collezione articoli di diverse aziende, come le giacche (di Basile), la maglieria (di Callaghan) e gli abiti da sera (di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del 1590 sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese GiovanBattista e di Porzia Centurione. Dalla moglie ricevette una , sive Romana pictura et scultura (1673), a cura di M. Basile Bonsante, Treviso 1979, ad ind.; L. Perugi, I Giustiniani di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] italiani del Seicento, a cura di M.L. Altieri Biagi, B. Basile, 1980, pp. 44, 48). Cesi propone non solo un modello ), il cui museo era una delle attrattive della città, e GiovanBattista Della Porta, che nel 1610 fu cooptato dall’Accademia. Cesi ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] Venezia 1988, pp. 326 s.; G. Currò, Nota su GiovanBattista Vinci, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico, III 48; F. M. e la cultura del Settecento, a cura di M. Basile - G. Distaso, Galatina 2002; A. Ambrosi, F. M. e il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] intitolata in onore del loro nonno, GiovanBattista Caracciolo.
La località si sviluppò notevolmente e la colonia di S. Leucio, Napoli 1932, pp. 82-89; A. Basile, Un illuminista calabrese,Domenico Grimaldi di Seminara, in Arch. stor. per la Calabria ...
Leggi Tutto
MANSO, GiovanBattista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] al bisnonno Antonino, setaiolo della corte aragonese. Il nonno GiovanBattista fu avvocato, nel 1519 insegnò allo Studio di Napoli Rosini (Pisa 1832, pp. 103-272) e a cura di B. Basile, Roma 1995. Il Compendio è pubblicato in Autobiografie e vite de' ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] Giuseppe a Capo le Case, realizzato dal capomastro GiovanBattista Ceccherelli (Sturm, 2012); dal Diario ordinario D’Angelo - S. Moretti, Firenze 2004, pp. 13-18; A. Basile, La storia conservativa del Colosseo: lo sperone di Stern, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto