PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] 1663, furono coinvolte alcune delle personalità artistiche più in vista in città (Giacomo Della Porta, GiovanBattista Perolli, Bernardino di Novo e Taddeo Carlone); Paracca fu nuovamente interpellato nel 1583 per la statua di Giulio da Passano, oggi ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] il cui frontone era decorato da due telamoni senza naso, opera dello scultore Taddeo Carlone; all'affresco (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge GiovanBattista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro) a Sampierdarena.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] -Ratti (p. 430) quale discepolo nell'architettura di T. Carlone, di cui avrebbe proseguito l'opera nella costruzione di S. limitata all'esecuzione delle parti in marmo, di GiovanBattista Bianco: lasciando intatti i muri perimetrali romanici e ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] (1985). A Genova entrò nella bottega di Taddeo Carlone e nel 1599, presentato da Alessandro Ferrandino, in quella sculture marmoree, probabilmente angeli, per il monumento sepolcrale di GiovanBattista Senarega (contratto del 1632; Alfonso, p. 139); ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, GiovanBattista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] la avvenuta controsoffittatura di molti ambienti. L'ultimo lavoro del C. pare essere stato il restauro degli affreschi di G. B. Carlone nella cupola di S. Siro dei padri teatini, lavoro condotto, sempre a dire del Ratti, "con molta accortezza". L ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nel 1777.
Giovanni Maria il Giovane, altro figlio di Ferdinando e sua figura non deve essere confusa con quella di Giovanni Battista, che nacque a Parma nel 1700 e morì a A. Hasse, e per Ezio di A. Carlone, quindi a Bologna, dove nel 1741 allestì ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] l’Inverno che, su richiesta di Giovan Francesco Brignole, lo scultore realizzò per il del Rosario in S. Giovanni Battista a Chiavari, per cui aveva 231-241; E. Gavazza, La collaborazione Carlone-Schiaffino nella Basilica di Carignano a Genova ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] Battina, Maria, sposò il patrizio Paolo Battista Doria e, non avendo avuto prole, cultura del suo tempo, quali il gesuita Giovan Pietro Maffei, professore di retorica a Genova scultori Pietro Francavilla e Taddeo Carlone e la pala raffigurante Gesù ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] internazionale - specie per il diretto contatto con Carlo Carlone -, mantiene una sua linea regionale, e non si , pp. 73, 163; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d., pp. 20, 71, 134, 148, 154; Id ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] affrescata da G.A. Carlone; i pagamenti finora della chiesa dei "Celestini", in S. Giovanni Battista dei Celestini in Bologna, Bologna 1970, pp II, Milano 1989, p. 775; C. Thiem, Giovan Gioseffo Dal Sole. Dipinti, affreschi, disegni, Bologna ...
Leggi Tutto