MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] precisa, sia pur scolastica, della maniera di GiovanBattista e Alessandro Maganza; d'altro canto questa vivace sulle illustrazioni incise nella Vita beati Caietani Thienaei di G.B. Castaldo, pubblicata a Verona nel 1619 - e databili poco prima del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] nobiltà, a fianca del rappresentante del popolo GiovanBattista Pino, "uomo letterato e intiero e delle cose del popolo informatissimo", ambasciatore presso Carlo V ad impetrarne l'aiuto contro il viceré (Castaldo, p. 104). Fallito però lo scopo dell ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da GiovanBattista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] 1650 al 1651, consigliere nel 1652-53 e nel 1660-61, castaldo nel 1659-60. Facente funzione di secondo reggente della «generale adunanza nobile donzella signora Livia Ricasoli col nobile giovane signor Pietro Leopoldo Buoninsegni, Firenze 1849; ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] , c. 137); nel 1715-16 fu arciconsolo, nel 1705-06 castaldo e consigliere nel 1711-12.
Sotto il suo consolato si ebbe la ne sentì parlare nella lontana Monterchi e pregò l’amico GiovanBattista Fagiuoli di fargliene avere una copia; fu recensita nel ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da GiovanBattista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] di una rifioritura delle campagne fondata sul castaldo,una figura intermedia tra proprietario assenteista e contadino Plinio…, ibid. 1833; Centone elogistico, offerto all’egregio giovane signor Raffaello Pincherli il giorno che riceveva la laurea in ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Caffè De Angelis. Da che, in quei giovani, il formarsi d'un vero culto religioso Agostini, il fiorentino Giovanni Battista di Iacopo detto il Rosso di Gesù, composta da don Giuseppe Castaldo e nel 1679, anche del Castaldo, la Vita di Santa Rosa.
...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] il concorrente omonimo del quondam Battista, che già si candidava, un Mendicante, un Macellaio, un Castaldo, una Cingara, un Servitore, et 1960, pp. 258-269; Ivo Mattozzi, Nota su Giovan Francesco Loredano, "Studi Urbinati", n. ser., 40, ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Supremo Consiglio d'Italia di Giovanni Battista Seminara, il Medinaceli gli attribuisce Real Monarchia, già posseduto da Pietro Castaldo.
Per questo suo ruolo di e mettere al suo posto il diabolico Giovan Francesco Rao, che diventerà così per un ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] di priore e di vicario del giovane abate commendatario, il futuro cardinale di Andrea Cesalpino e Giovanni Battista Codronchi), Vairo sembra attirato dall regio, succedendo al defunto Giovanni Matteo Castaldo che per oltre vent’anni aveva trascurato ...
Leggi Tutto