Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] a tributo Empoli, già tributaria dei conti e smantellato il castello di Pogna; nel 1184 quello di Mangona in Mugello: la dei beceri e delle ciane. Ma fu un dotto, l'abate GiovanBattista Zannoni (1774-1832), che dilettò sé medesimo e gli amici, prima ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , come i fiorentini Baccio d'Agnolo e GiovanBattista del Tasso; e varî buoni artigiani pur senesi (insime e Orvito, Ambrugio e lugo), che è fenomeno aquilano, di Città di Castello, di Arezzo, delle Marche, della Romagna, ecc.; 3. i fonemi mb e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e infine il grande storico della musica padre GiovanBattista Martini.
Il Risorgimento. - Molta commozione e du XVIe siècle, Parigi 1913; A. Foratti, I Caracci, Città di Castello 1913; H Janitschek, Die Malerschule von Bol., Lipsia 1870; E. Jacobsen, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e di altissimo valore d'arte, come la cattedrale e il castello, per altri invece si assiste al completo decadimento e quasi alla , e l'altro più vasto di Parma (1618), di GiovanBattista Aleotti di Argenta.
Ma la tradizione del teatro antico viene ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] fatto pensare ad artieri vaganti di città in città, di castello in castello coi loro telai. Così per tutto il sec. XV nel lavoro a cottimo. Uno dei laboratorî era affidato a GiovanBattista Termini che, fedele al telaio d'alto liccio, esulò e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] senso eroico di forza. L'Argo nella sala del Tesoro del Castello Sforzesco rivela un fare più largo del pittore, che poi sembra non cui l'ultimo trova un continuatore nel ritrattista GiovanBattista Moroni, nativo della Bergamasca. Intanto, verso la ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] costruì il palazzo Palmieri (1540), in Piazza Tolomei; GiovanBattista Pelori, morto a Avignone nel 1558, architetto della sue pretese tardive, e Siena continuò a sottomettere signori e castelli.
Dopo la morte di Enrico VI, Siena partecipò alla ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] (Pietro d'Avenza, Pietro da Noceto, Raffaele Regio, GiovanBattista Pio, Francesco Robortello, Aonio Paleario, ecc.). Lucca considerò , era per Firenze gravissimo colpo. A Montecatini, castello guelfo della Valdinievole, il 29 agosto 1315 Uguccione ...
Leggi Tutto
ROSSO Fiorentino
Carlo Gamba
ROSSO Fiorentino - GiovanBattista di Iacopo, detto il R. F., pittore, nacque a Firenze l'8 marzo 1494, morì a Parigi il 14 novembre 1540. Seguace di Andrea del Sarto, già [...] Fuggendo poi il sacco di Roma, a Borgo S. Sepolcro, il R. dipinse una Deposizione nel sepolcro, nonché per Città di Castello nel 1528 una Gloria di Cristo con figure femminili presentate in modo assai bizzarro. Ad Arezzo preparò per la Madonna delle ...
Leggi Tutto
PIGNA, GiovanBattista
Giulio Bertoni
Nato nel 1530, GiovanBattista Nicolucci ereditò dal padre, speziale in Ferrara, il soprannome di "Pigna" (dall'insegna della spezieria). Educato alla scuola di [...] al comporre de' Romanzi, ecc., editi nel medesimo anno 1554. Altro libro gustoso è la Gorgoferusa, il Monte Feronia e il Castello d'Amore (1561), narrazione di feste e spettacoli ferraresi (per il carnevale del'61 e per le nozze di Alfonso II con ...
Leggi Tutto