• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Biografie [366]
Arti visive [173]
Storia [124]
Letteratura [37]
Religioni [32]
Diritto [28]
Diritto civile [20]
Musica [11]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [9]

SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa, principessa di Lamballe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe Andrea Merlotti – Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] 1780). La sposa giunse in Francia una settimana più tardi e al castello di Nangis fu ripetuta la cerimonia, questa volta con il marito. la picca sarebbe stato un fuoriuscito lombardo, tale Giovan Battista Rotondo, di Monza). La drammatica morte di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA D’ASBURGO-LORENA – CLAUDE-ADRIEN HELVETIUS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RESTIF DE LA BRETONNE – JACQUES-RENÉ HÉBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa, principessa di Lamballe (1)
Mostra Tutti

GADALDINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADALDINO (Gadaldini), Antonio Alessandro Pastore Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] testimonianze rese al processo Morone, il bolognese Giovan Battista Scotti qualificherà il G. come un "gran d'Este, comunicandogli l'avvenuta consegna del "libraio incarcerato in Castello" agli uomini del vicelegato di Bologna (Sandonnini, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMEGGIA, Enea detto il Talpino Paolo Plebani – Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] lavori rivelano l’influsso del naturalismo di Giovan Battista Moroni, ma segnalano pure una cauta chiesa di S. Rocco a Calcio (ora Milano, Civiche raccolte d’arte del Castello Sforzesco; Olivari, 1989, pp. 109 s., scheda n. 49; Ead., 1999 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – GIOVAN BATTISTA MORONI – ROMANO DI LOMBARDIA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino (1)
Mostra Tutti

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Nel 1608 si recò a Crema dove grazie a Giovan Battista del Monte Santa Maria, sodale dei padre Pompeo, XLV (1975), pp. 59 s., 220-222; P. Marconi, in I castelli. Architettura e difesa del tenitorio fra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fortezze

Enciclopedia machiavelliana (2014)

fortezze Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini In una lettera a Francesco Guicciardini del 17 maggio 1526, M. si scusa di non avere scritto da diversi giorni «perché [ha] il capo sì pieno di baluardi, [...] delle f. presente nel Principe xx: «e Vitelli in Castello e questo duca d’Urbino nello stato suo disfeciono le forteze che termine si truovi»; la lettera inviata poco dopo a Giovan Battista Bartolini, commissario di Pisa, è importante dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: FORTIFICAZIONI E DIFESA – FRANCESCO GUICCIARDINI – OTTAVIANO FREGOSO – ARTE DELLA GUERRA – FABRIZIO COLONNA

STIGLIOLA, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio Saverio Ricci STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli. Laureato [...] (Ricci, 1996, p. 32). Su proposta di Giovan Battista Della Porta, il 23 gennaio 1612 Stigliola fu ascritto della Inquisizione in Napoli. Narrazione con molti documenti inediti, I, Città di Castello 1892, pp. 338-344, II, Documenti, doc. 8 B, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO ANTONIO SANTORI

ROSSI, Giovanni Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ROSSI, Giovanni Francesco Cristiano Giometti de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] più plausibilmente spostata verso la fine; l’architetto Giovan Battista Soria lavorò all’edificazione della facciata tra il S. Stanislao della stessa città (Gabinetto disegni e stampe del Castello Sforzesco di Milano, fondo Martinelli, vol. I, n. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA GISLENI – BASILICA DI S. PIETRO – GIAN LORENZO BERNINI

GIORGIOLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIOLI, Francesco Antonio Michela Becchis Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino. La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] recò a Roma insieme con il cugino della moglie Giovan Battista Roncati e qui si trattenne stabilmente fino al 1683 corte del duca Guglielmo che in quegli anni faceva decorare il suo castello, distrutto nel 1774. Nel 1693, in seguito a una disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – MONACHE AGOSTINIANE – CAMILLO PROCACCINI – GIOVANNI ALBERTI – CARLO BORROMEO

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Paolo Sachet – Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531. Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Francesco Sansovino, Pompilio Amaseo, Ippolito Salviani, Giovan Battista Gabia e Virginia Martini Salvi. A , 127, 198 s., 276-278, 284 s.; Pinacoteca Comunale di Città di Castello, I, Dipinti. Palazzo Vitelli alla Cannoniera, a cura di F.F. Mancini, ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

RUFFO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Antonio Maria Concetta Calabrese – Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] alla Calabria. Dopo la morte di Carlo, nel 1610, in Calabria nel castello di Monteleone, fu la moglie a prendere le redini dei suoi affari: si dove Ruffo operò come procuratore di Giovan Battista Raggi, rappresentante del grande mondo imprenditoriale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FRANCAVILLA DI SICILIA – ARTEMISIA GENTILESCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali