ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] e Rassembri forse al nome un picciol mare di GiovanBattista Strozzi il Giovane, ibid., p. 230). L’assenza del sonetto di fu rappresentata «in musica con le machine» nel salone ducale nel castello (Diporti, II, pp. 160 ss.). Del 1619 è l’epitalamio ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] 55 solo, dal 1555-56 al 1558-59 insieme col servita GiovanBattista Butriensi. Il 7 agosto (secondo altre informazioni il 25 giugno, fu eletto come suo vicario il p. Tommaso di Città di Castello. Poco dopo il D. dovette far ritorno a Bologna: prese ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] S. Maria ai Monti, opera commissionata anni prima a GiovanBattista Della Porta, come attestano i documenti e la firma sul Bilancia). Nei disegni del M. della Collezione Martinelli al Castello Sforzesco di Milano ce ne sono una parte cospicua dedicata ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] sarebbe da identificare con quella commissionata dal mercante fiorentino GiovanBattista Baccelli, menzionata dal Baldinucci (IV, p. 630; : Mannini, 1979, p. 56), adesso a Monaco, castello di Schleissheim, e le Tre Grazie, entrambi donati al marchese ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] , II, p. 151); al primogenito destinava il feudo e il castello con le sue pertinenze in Corticelle concessigli dal duca il 12 dicembre gli dedicò la seconda edizione dello Schiavetto di GiovanBattista Andreini.
Fonti e Bibl.: Le corrispondenze di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] di tutore di Ludovico anche per mantenere il controllo del castello di Malgrate. Il 15 luglio 1490 se n'era Galeotto, condottiero al servizio quasi esclusivo della Repubblica fiorentina; GiovanBattista, morto nel febbraio 1502 e da cui ebbe origine ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] e a stucco delle cappelle laterali a GiovanBattista Crespi, detto il Cerano, a GiovanBattista della Rovere, detto il Fiammenghino e a tre sono stati identificati, tutti conservati alla Pinacoteca del Castello Sforzesco: S. Sebastiano, S. Barnaba (a ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Mariuz, 2005, p. 71), inseriti tra gli ornati di GiovanBattista Marchetti, furono iniziati nel novembre 1780 e saldati il 9 profana, Novelli realizzò ad affresco nel 1794 per il castello di San Salvatore di Collalto, presso Susegana, un ampio ...
Leggi Tutto
NENNA, GiovanBattista
Raffaele Girardi
NENNA, GiovanBattista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] Regia Camera, la duchessa-regina acquisì i diritti di proprietà sul castello di Bari, ma in regime di controversia non risolta in provvede a chiarire, attraverso il suo alter ego, il giovane Nennio, giudice della contesa, il disegno d’integrazione e ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] del duca Cosimo I in Francia, il vescovo di Cortona GiovanBattista Ricasoli. Con ogni probabilità il G. rivide nuovamente il poi si fermò presso la duchessa Renata, che risiedeva nel suo castello di Montargis (vicino a Orléans) e si consultò sul da ...
Leggi Tutto