RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] alla Calabria.
Dopo la morte di Carlo, nel 1610, in Calabria nel castello di Monteleone, fu la moglie a prendere le redini dei suoi affari: si dove Ruffo operò come procuratore di GiovanBattista Raggi, rappresentante del grande mondo imprenditoriale ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] possibile tanta operosità contribuiva l’aiuto del chierico GiovanBattista Tavecchia e del nipote Ottavio, che visse Il Catorcio d’Anghiari, a cura di E. Mattesini (Città di Castello 1984) e Santuario: poesie sacre. Un calendario liturgico in versi di ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da GiovanBattista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] poi il sodalizio, fu decisiva la collaborazione con Giovanni Battista Cipriani, giunto nel 1755 con l’architetto William 1828, p. 194), per la nuova sala del trono nel castello di Windsor dipinse medaglioni ideati da West di allegorie e altre ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] 1549 l’incarico di proseguire la fabbrica fu assegnato a GiovanBattista Bertani. Sfumata la possibilità di ereditare la carica di impegnò nel completamento della chiesa di S. Maria in Castello a Viadana, poi ampiamente rimaneggiata nel XIX secolo; ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Nel testamento nominava come erede universale il figlio GiovanBattista, allora di sei anni. Tra i testimoni York 1996, pp. 98 s.; M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, pp. 337 s.; F. Frangi, ibid., p ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] titolo, il C. è presente nel cantiere della villa di GiovanBattista Lercari (poi Lercari Sauli; 1558-1563) in via Don d anni 1563-1565 il C. restituiva la collaborazione al Castello nel cantiere del palazzo di Nicolosio Lomellino (ora Podestà), ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] sistemi di protezione alle porte cittadine e al Castello di Milano a garanzia della salute pubblica (Baroni Miller, Gli affreschi cinquecenteschi: Giuseppe Arcimboldo, G. M. e GiovanBattista della Rovere…, in Monza. Il duomo nella storia e nell’arte ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Gaap.
Il modello della statua fu richiesto allo scultore GiovanBattista Maini. Gettata a Roma alla fine del 1732, lavori con il fratello: le statue di Clemente XII, l'Angelo per il Castello, la campana per S. Pietro, i torchi per la Zecca, le vesti ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] 1613 (Hill, 1979, p. 121 n. 52), e a GiovanBattista Strozzi, lascia intuire già per quegli anni un coinvolgimento di Vitali in 784; F. Clementi, Il carnevale romano, I, Città di Castello 1939, p. 422; P. Kast, Biographische Notizen zu römischen ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] Lo sposalizio tra’ sepolcri, sotto la direzione di GiovanBattista Fagiuoli, in luogo ignoto; e nel 1719 commedia, II, Milano 1954, pp. 724-727; A. Arcangeli, Il castello di Strozzavolpe, Poggibonsi 1960; U. Limentani, La satira nel Seicento, Milano ...
Leggi Tutto