RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] ) Germano Minadois, il mercante bolognese GiovanBattista Scotti, il siciliano Bartolomeo Spatafora, l L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 141 s.; B. Amante, La tomba di Vittoria Colonna e ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] tutti i cantieri avviati insieme ad altri collaboratori, come GiovanBattista Borra o Pietro Bonvicini. A San Benigno Canavese, dell’Accademia delle scienze (1784-85); teatro per il castello di Moncalieri nella manica di Levante (s.d.); progetto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] di Farfa dal 1633 al 1640 (ibid., b. 83/20, b. 89/7); per il castello di Saracinesco dal 1635 al 1642 (ibid., b. 76/5; b. 90/8); per la mentre al nipote Bernardo, che era figlio del fratello GiovanBattista, egli lasciò in eredità due case, una posta ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] probabilmente grazie al contatto con la pittura del genovese GiovanBattista Carlone, attivo a Milano e alla certosa di Pavia, Brera) e Salomone davanti a Davide alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
Nel 1661 Procaccini è attestato a ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] fu l’intervento in difesa della poesia di GiovanBattista Marino in occasione della polemica suscitata da Ferrante 548; G. Carità, I lavori dell’architetto A. Thesauro, in Il castello e le fortificazioni nella storia di Fossano, a cura di G. Carità, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] sempre più tra la nascente corte di Torino e il castello di Rivoli, residenza abituale della duchessa dove, nel 1562 altri, il giurista cuneese Aimone Cravetta e il letterato ferrarese GiovanBattista Giraldi che, non a caso, lo ricordò nella dedica ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] numerosi lavori, tra cui quelli per il conte GiovanBattista Sommariva.
La breve parabola di Giacomo molto probabilmente del Gabinetto numismatico e medagliere delle raccolte artistiche del Castello sforzesco di Milano, Milano 2012; G. Izzi, Monti ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] , 1977, II, pp. 78-80) e GiovanBattista Moroni (incaricato nel 1565 con Francesco della decorazione di Sassonia e prendere parte, verosimilmente, alla perduta decorazione del castello di Dresda. Nel secondo, prolungatosi almeno tra l’autunno del ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] scudi oltre al diritto di abitare nel palazzo di Roma e nel castello di Paganica.
Entrato in Curia sotto Paolo V, nel maggio 1618 rivalità personale, e finì per appoggiare il cardinale GiovanBattista Pamphili, al quale era legato anche da rapporti ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] e Filippo il Macedone). Nel 1531 operò, oltre che nel castello di S. Giorgio, nella loggia di Davide e nel Duomo di Milano (Adelson, 1992, p. 193), che spettano invece a GiovanBattista Bertani; il Martirio di s. Lorenzo già in S. Andrea a Mantova ...
Leggi Tutto