FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] Fregoso (della famiglia dell'allora doge Giano), GiovanBattista Doria e Quilico Cavallo.
Le istruzioni, consegnate tra il 16 e il 17 giugno lasciava Genova per il castello di Montoggio, operando una scelta caldeggiata anche da molti esponenti della ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] materia (tra gli altri Lodovico Dolce e GiovanBattista Della Porta), privata dei riferimenti all'astrologia ss., 639, 809; G. Bove, Il volto francescano della Calabria, Città di Castello 1986, pp. 51-55; A. Musco, F. G., in Francescanesimo e cultura ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da GiovanBattista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] con i propri familiari, in particolare con i fratelli GiovanBattista e Antonio e con il cugino Lattanzio, ai quali p. 1194; G. Muzzi, Mem. civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, II, pp. 108, 222; A. Desjardins, Négociations ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] nel 1749 (Lazzerini, pp. 10 s.), quindi con il figlio GiovanBattista. Questi (Carrara 1720-78), dopo l'apprendistato con E. Lelli a di cavalli ispirati al modello dei Dioscuri, destinati al castello di Rosenstein a Stoccarda. Tra il 1844 e il 1855 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] e Ambrogio Brambilla (1597) e un disegno attribuito a GiovanBattista Falda (Berlin, Kupferstichkabinett, n. 448).
Il 5 settembre Pápa.
L’unica opera sopravvissuta è il portale d’ingresso al castello di Pettau in Stiria, oggi Ptuj in Slovenia (1570), ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] ). Suo maestro di equitazione fu il nobile napoletano GiovanBattista Pignatelli, considerato dai contemporanei fondatore di quell’arte. Nanni di Baccio Bigio. Per affrescare gli interni del castello di Bracciano, Orsini scelse due tra i pittori più ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] di oltre 2200 fiorini, comprendente anche una porzione del Castello di Castelguelfo presso Chieri, con una masseria e ampi e gli scritti del famoso priore dei carmelitani GiovanBattista Pallavicini alla fine degli anni Venti. Restarono infatti ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Nel 1927 iniziò a progettare insieme con l'ing. GiovanBattista Santangelo il quartiere-giardino del Littorio (poi Matteotti) chiesa di S. Domenico a Palermo e i primi interventi nel castello di Caccamo. Inoltre dal 1965 al 1976 curò, come architetto ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Giuseppe Pavoni nel 1617, in folio. Delle tavole, disegnate da Bernardo Castello, recano il nome del C. o le sue sigle solo quelle Diversi ornamenti capricciosi per depositi e altari di GiovanBattista Montano, infolio, 40tavole (Roma, presso Soria). ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] 'individualità, confondendo il suo operato con quello del lombardo GiovanBattista Ghiso (o Grigo), ha reso ancora più arduo delineare realizzazioni. In particolare, si riscontrano nella cappella del castello di S. Andrea, nei pressi di Nizza, ...
Leggi Tutto