BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] successive Milano veniva orientata in modo che il Castello occupasse il centro del margine superiore del disegno propone di preparame un'altra "molto più agiustata".
Di GiovanBattista si conservano una carta di Piacenza del 1636 ed una delineazione ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] dei signori di Baldissero; degli undici figli che ebbe, sopravvissero Isabella, poi maritata ad Antonio Cabaloto, e GiovanBattista, che avrebbe intrapreso anche lui la carriera forense.
Il matrimonio che lo imparentava con i signori di Baldissero ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di GiovanBattista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] motti" - era in corso il conflitto cogli Arciducali -, una rigorosa sorveglianza della città sì da porre questa "et castello in stato di sicurezza da qualsivoglia incursione o sbarco che gli uscocchi o altri inimici tentassero fare".
Tutto si riduce ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] di ricordo è il fratello minore del C., GiovanBattista (1673-1754), cavaliere e, dal 1721, commendatore 465; P. Campello della Spina, Storia documentata aneddottica di una famiglia umbra, Città di Castello s. d., I, pp. 409 s., 414 s., 484 s.; II, 1, ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, GiovanBattista
Roberto Volpi
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1520, da una delle più illustri famiglie della città.
Nel 1549 fu capitaneus communis. Nel 1561 fu capitano del [...] città. Gode di un'autorità maggiore dei nipoti Giovan Francesco e Orazio, che pure sappiamo in quegli stampa sull'attività del C., P. Pellini, Della Historia di Perugia, Città di Castello 1970, p. 1206 G. Vincioli, Rime di F. Coppetta ed altri poeti ...
Leggi Tutto
CUNGI, GiovanBattista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, pp. 164, 168, 171 s., 186 s., 259 (alle pp. 258-60 cita un ms. dal quale risulterebbe un Lodovico Cungi, fratello di GiovanBattista e di Leonardo, autore di una tavola sull'altare ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] a Ema, quanto nei periodici ritorni al nativo castello di Vico, ove la famiglia conservava molte proprietà seconda missione si svolse a Venezia, al seguito degli oratori GiovanBattista Ridolfi e Paolantonio Soderini nel marzo 1499.
Nel mese di ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] di fronte al partito popolare.
Subito dopo, il 3 ag. 1506, nel castello di Montoggio di Fieschi, si riunirono Giovanni Doria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, GiovanBattista e Agostino Lomellini, Ansaldo Grimaldi e il L. come deputati di tutti i ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] prima del principale in mostra nel castello di mezzo dove siano in tutto sette canne, et nell'altri doi castelli de' lati ... nove canne classica foggia a tre fornici, venne intagliato da GiovanBattista Della Neve. L'organo del D. sopravvisse fino ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] di Luigi sappiamo solo che visse a Malines, e che fu un GiovanBattista il curatore dei beni dell'A. alla sua morte.
Benché l' 1535 si registra l'acquisto per 8.300 fiorini del castello di Selzeten, a Wommelghen presso Anversa, come residenza estiva ...
Leggi Tutto