CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Sc. B. 901 del Gabinetto dei disegni nel Castello Sforzesco di Milano), chiaramente legato alla tavola negli stessi 600 (catal.), Torino 1955, pp. 21-25, 41-46; Id., Inediti del C. giovane, in Paragone, VI (1955), 67, pp. 17-21; A. Griseri, Una scheda ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] era stato inviato da Lorenzo a Città di Castello come arbitro per una contesa di confini, ma un certo tempo fu Giovan Vittorio Soderini). La sua VIII, s. IV, VIII, ff. 3-5;nove (a Battista Serristori e a Giovanni Bernardo Iacopi) dal Maruc. A 16, ff ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] apuleiano, del bolognese Battista Pio, che oggetto di trattative di pubblicazione con Aldo il Giovane (per tutto ciò v. le lettere nn La questione della reintegrazione del dominio dell'Aquila sulle castella del contado, in Bollett. d. Soc. di ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] a un S. Giovanni Battista attribuito a «Monsù Daniello marzo 1701 diretta al vescovo di Arezzo Giovan Matteo Marchetti osservò che il viennese si ’Educazione della Vergine per la cappella del castello di Moncalieri; Il beato Amedeo che distribuisce ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] che potremmo identificare con i figli più giovani Lucantonio e Simone, mentre "uno col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Sebastiano (doc. in Domestici, G. D. na Buchlove, (L'opera di G. D. al castello di Buchlor), in Umèni, XXI (1974) pp. 2 s.; J. ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] al B. che il nuovo marchese fece consegnare il castello di Alba, e il B. lo diede a Capris vescovo di Asti, di Giovan Francesco ed Ottaviano Cacherano d'Osasco Natta, Ottaviano Cacherano d'Osasco, Gio. Battista Laderchi, il Panciroli, il Trotti. Ma ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] disegno per l'affresco della Predica del Battista nell'oratorio di S. Giovanni Decollato, : tra essi Luca Penni, fratello di Giovan Francesco e cognato del B. che nel quegli artisti come i Semino e i Castello che svolsero la loro opera quali apparatori ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] del presbiterio nella chiesa di S. Giovanni Battista a Campagnano (1580-82) con il ; oltre a due portoni d'ingresso al castello di Bracciano e altri interventi minori in altre Giordano Orsini (1585) tutore del giovane figli o Virginio, ristrutturò la ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] trova l’ancona lignea di Giovan Angelo del Maino (1514). 69; L. Calderari, T. R., San Giovanni Battista (scheda n. 21), ibid., 2010a, pp. 100 (scheda n. 533), in Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea, a cura di M.T. Fiorio, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Yohānān Alemanno, con Matteo Bosso e con Battista Spagnoli, egli fece parte del piccolo gruppo B. fiorentino..., Città di Castello 1906; Id., Un poeta tragico fiorentino della seconda metà del sec. XVI: Antonio Benivieni il giovane, Venezia 1906; P. ...
Leggi Tutto