FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] 1708) e La decollazione di s. Giovanni Battista (1709) e le due tele dell'Accademia Giulia, moglie di Giovan Girolamo Gandolfi; aveva pittore M.A. F. e l'opera sua in Bologna, Città di Castello 1911; G. Zucchini, Un libro-cassa del pittore M. F., in ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] ), egli si trasferì a Venezia ancor giovane e in quella città divenne allievo compagno A. Zucchi; una copia della statua è nel castello di Helen (Brunswick: Riccoboni, 1952, p. 160 loco che fu incisa da Giampietro Battista per le stampe dello Zucchi ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] per l'intervento di Giovanni Battista Bentivoglio, come testimonia la e 1493, il D. a Giovan Marco Cinico, il copista della biblioteca Mauro, F. D. e il suo "Esopo", Città di Castello 1926; L. Donati, Di alcune ignote xilografie del XV secolo nella ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] destra, con s. Giovanni Battista); nel 1636 fece "a sgraffio 5 di gennaio 1691 al Serenissimo Principe Giovan Gastone di Toscana, in Baldinucci, P. Mannini, La decoraz. in villa tra Sesto e Castello nel XVI e XVII secolo, Sesto Fiorentino 1979, pp. ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Ferdinando del Tirolo nel castello di Ambras. La cetera 1548 e il 1553, insieme al fratello Battista, nella chiesa di S. Francesco a Brescia risulta di anni 12, e un’altra polizza dello stesso Giovan Paolo del 1588, in cui egli dichiara di avere ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] lavori della cappella di Iacopo di Giovan Francesco Guardini in S. Niccolò mandata in Germania, un S. Giovanni Battista nel deserto, che avrebbe eseguito nel 1584 Mannini, La decorazione in villa tra Sesto e Castello, Sesto Fiorentino 1979, pp. 8 s.; ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] M. Miato, L’Accademia degli Incogniti di Giovan Francesco Loredan, Firenze 1998, p. 112). del Patriarcato, Parrocchia di S. Pietro di Castello, Battezzati 1623-1640, p. 219; 1640- Strozzi non musicò mai versi di Battista Guarini o del Marino. Oltre ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Zaccaria, Margherita (?) e Sebastianogià in della pittura veneziana, Venezia 1674, Castello, p. 71; A.M Fossaluzza, V. B., Fra’ Marco Pensaben e Giovan Girolamo Savoldo: La “Sacra Conversazione” in ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] il F. "lavorò molte cose nel castello di San Martino et in altri luoghi" nella Compagnia di S. Giovanni Battista dello Scalzo a Firenze, riconducibili CXXXV(1993), pp. 807-17; B. Laschke, Fra Giovan Angelo da Montorsoli..., Berlin 1993, pp. 11 s., ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Giovanni Stefano e Giovanni Battista (Biscaro, 1912, p Le sconosciute opere piacentine di G. S. e di Giovan Pietro da Rho. I portali di S. Francesco M. Albertario, Documenti per la decorazione del castello di Milano nell’età di Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto