GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nel 1777.
Giovanni Maria il Giovane, altro figlio di Ferdinando e sua figura non deve essere confusa con quella di Giovanni Battista, che nacque a Parma nel 1700 e morì a gli affreschi nella sala delle feste del castello a Ebenthal, in Austria.
Dopo ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Silvia Ruffini, vedova di Giovanni Battista Crispi. Al pari del fratello soldati sia di acquistare città, borghi e castelli a nome dell’imperatore (30 aprile 1527). atto di violenza sessuale ai danni del giovane vescovo di Fano Cosimo Gheri, morto ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] cappella gentilizia nella chiesa di S. Giovanni Battista fin dagli anni Cinquanta del XV religioso che accomunava i due uomini. Giovan Filippo Ingrassia, nella dedicatoria a di reddito, e progettò di allestire nel castello di Pollina, poco a nord di ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] avendo come aiuti i fratelli Giovan Domenico e Silvio. L' ed arte nella ristrutturazione della chiesa di S. Giovanni Battista in Jesi, ibid., pp. 296, 299; U . degli scultori e architetti italiani, Città di Castello 1947, pp. 260 s.; Italia (Ascoli ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] catturando in quest'occasione Battista Canetoli. Gaspare riuscì invece loro schiere il marchese di Mantova Giovan Francesco Gonzaga, nell'aprile del si era salvato a Tenno fuggendo da quel castello nascosto in un sacco, attaccò subitaneamente Verona, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] I, duca di Ferrara, e padre di Giovan Francesco, futuro editore delle opere dello zio), estate del 1480, strinse amicizia con Battista Guarino e conobbe Niccolò Leoniceno e Tito commento ai Salmi (v. Il Castello di Mirandola. Inventari di arredi, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Longino e la S. Margherita del castello Sforzesco di Milano (provenienti da Milano, celebrato in rima da Giovan Paolo Lomazzo (Bora, 1998). : T. e Nosadella, Padova 1988; L’architettura di Leon Battista Alberti nel Commento di P. T., a cura di G. ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] nella sua cronotassi un "Giovan da Modena", ma lo e cortesi, nella torre di Passerino Bonacolsi nel castello dei Pio a Carpi, accostata al F. riceve lire 302 soldi 13 da fra' Battista Bonomini di Forlì per la fabbricazione e pittura ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] decorazione della cappella delle Reliquie nel castello di Pavia insieme a Giovan Pietro da Corte (capofila della rapporti piuttosto stretti almeno dallo stesso anno con Giovanni Battista della Cerva, da cui venne nominato quale possibile tutore ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] cattedrale di Sarzana, Giovan Jacopo Cristofori, gli arte del Riccomanni (si vedano la Decollazione del Battista , le Storie della Passione, la mezza 258, n. A2; E. Poleggi, Santa Maria di Castello e il Romanico a Genova, Genova 1973, pp. 141 ...
Leggi Tutto