SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] e Stefano a Valvisciolo, oggi nel castello Caetani a Sermoneta. I volti e (1550 e 1568, 1984) che tra «i molti giovani» allievi di Perino, il più dotato era Siciolante, «di col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Caterina, Girolamo, Martino, Alberto ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] Vihlena, già letto come Ramon Despuig, nel Castello reale di Varsavia (già presso la Heim Gallery nuova protezione nel nipote del prelato, Giovan Vincenzo Salviati, che gli assegnò , di Camillo Rusconi, Giovanni Battista Maini e Filippo Della Valle. ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] notizia riguarda l'opera di Bernardino e Giovanni Battista nella Compagnia dello Spirito Santo annessa a un'altra Note d'arte e di storia su Città della Pieve, Città di Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Nettuno a Firenze: "Non pensava già maestro Giovan Bologna d'avere a fare il gigante di ornavano una grotta della villa di Castello (Museo nazionale); l'Apollo in ; il modellino in bronzo di S. Giovanni Battista è a S. Maria degli Angiolini. D' ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] ". Nel 1431, quando l'Ubaldini occupò Città di Castello, il G. si trovava ancora al suo seguito e maggior frequenza a Milano, ove il giovane Federico da Montefeltro militava al servizio del conte Antonio e i figli Battista e Guidantonio, Pesaro, che ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] datato al 1514, e quello conservato presso il castello già Doria di Melfi, sempre degli stessi la statua di S. Giovanni Battista per la cappella Artaldo in ad indices; F. Abbate, Su G. da Nola e Giovan Tommaso Malvito, in Prospettiva, 1977, n. 8, pp. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] in presenza del testimone Carlo Honorati – Giovan Francesco viene definito di età «minore di intitolata a S. Giovanni Battista degli Almadiani, a galleria di Apollo decorata da Pierre Mignard nel castello di Saint-Cloud e per quella di Charles ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] Il M., sollecitato da Giovanni Battista Gropello, conte di Borgona, : Charles Perrin, Giovan Ludovico Raiberti e Giovan Bartolomeo Razano. Fra di Vittorio Amedeo II, e dei suoi eredi del castello di Betton Bettonet in Savoia, in Saggi e memorie ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] 1° luglio 1621 fu conservatore per il rione di Castello (Salerno), periodo durante il quale realizzò un piccolo Giovan Francesco Romanelli. Fuori Roma è stata di recente accostata ai suoi modi una tela con la Decollazione di s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] piccole tele agiografiche del Battista, gli affreschi con le (1975), pp. 44-62, in partic. p. 46; A. Castellano, I dipinti di C. R. nella collezione del duca d’Ascoli, 1987, pp. 80-90; E. Nappi, Giovan Giacomo Conforto e la chiesa di Santa Maria ...
Leggi Tutto