PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] la dote fissata in 5000 fiorini d’oro. I giovani sposi fecero ritorno a Mantova soltanto ai primi di gennaio t. XXIV, Città di Castello 1910, pp. 175 s., 180; A. Fattori-B. Feliciangeli, Lettere inedite di Battista da Montefeltro, in Rendiconti della ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] contratto stipulato il 29 agosto di quell'anno con Giovan Francesco Labia, relativo all'esecuzione dei due Angeli . Maria delle Vergini a Castello, con putti, angeli, festoni, Vittorie e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, firmando ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] , a Osimo e a Città di Castello, in un percorso privo di svolte a Giacinto Rosa, nipote di Epifanio e di Giovan Carlo Alessi (prevosto di S. Carlo a Roma Cirocchi e data alle stampe dal sig. Gio. Battista Lalli, Foligno 1633; G.V. Rossi, Pinacotheca ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] Ferrante Pallavicino, giovane e indocile frate . Nani, Historia della Republica veneta di Battista Nani Cavaliere e Procuratore di San Marco 3; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, V, Città di Castello 1843, pp. 214-217; L. Tettoni - ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] e alla villa di Medelena, il castello di Massa Lombarda presso Lugo e il le due tavole laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, che è il ritratto medaglia (datata 1554) di Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini, medaglista che molto ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] necessarie, ad esempio per il restauro del castello o per il matrimonio del duca (per ambito asburgico del conte Giovanni Battista di Lodrone quale secondo marito cortigiano e militare di Francesco II, Giovan Francesco della Somaglia, con dote di ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] corte ducale, allora asserragliata nel Castello, dove Francesco Sforza «si trastullava di eredità paterna ai fratelli superstiti, Giovanni Battista e Paolo Camillo. Alla prematura scomparsa di Borromeo. Alla morte di Giovan Francesco Bonomi (1587), cui ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] teste in cera nelle collezioni Ludovisi nel 1623 e nel 1641 (S. Giovanni Battista e S. Caterina; Garas, 1967, p. 346; Wood, 1992, p 2004, p. 120; N. Marconi, Edificando Roma barocca, Città di Castello 2004, p. 290; M.M. Segarra Lagunes, Il Tevere e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] la Madonna e il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Stefano papa, già riferita a Jan Soens, nomi dei committenti, tuttora nell’oratorio del castello di San Martino in Soverzano, che e l’allettante invito rivolto al giovane Camillo dal conte Pirro I ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] presenza, tra gli altri, dell'indoratore Giovan Francesco Bonservi detto il Bologna. Nell tra cui Cristo fra i ss. Giovanni Battista e Pietro proveniente dalla chiesa di S. della Confraternita di S. Anna di Castello.
Non si conosce la data di morte ...
Leggi Tutto