DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] delle 39.055 lire del fratello Giovanni Battista e delle 48.888 dell'altro fratello misero a sacco. Rifugiatosi nel castello, il D. si arrese a 129 (sovrappone le identità di Giovan Gerolamo di Pier Francesco e Giovan Gerolamo di Stefano, marchese di ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] (affreschi staccati nel 1911 e pervenuti in parte ai Musei del Castello Sforzesco: Pescarmona), in S. Simpliciano, e una tavola raffigurante Nel santuario, Giovan Pietro avrebbe affrescato anche la volta della cappella di S. Giovanni Battista; ma il ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] , unica opera firmata e datata di Giovan Giacomo De Magistris, mentre ravvisa i modi tra i ss. Giovanni Battista e Giacomo [?], datata M. Gianasso, Sondrio 1979, ad Indicem; F. Isacchi, Castelli e rocche medioevali nel Pian d'Erba, in Quaderni erbesi, ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] e al romano Giovan Cristoforo Amaduzzi, con Dorotea Angelelli e il signor Gio. Battista Sampieri. Lettere di due pastori arcadi, romana nel tramonto del secolo XVIII. Aspetti e figure, Città di Castello 1914, p. 142 nota 1; E. Piscitelli, Uno studioso ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] savonese di S. Giovanni Battista, non garantisce che quella di S. Maria di Castello sul Priamàr (adattato all' Barocchi, in Il giardino di S. Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo (catal., Firenze), a cura di P. Barocchi, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] 65). Il nome del padre, Giovan Pietro (o forse Giovanni di Pietro; Coltrinari, 2000, ss. Pietro e Francesco d’Assisi del Castello Sforzesco di Milano, cui seguì, forse medaglione con le immagini di S. Giovanni Battista da una parte e di S. Paolo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] del duca Alfonso, fu scelto come arbitro Giovan Mario Crispo. Battista giudicò il gesto del duca un favoritismo nei è in edizione moderna a cura di F. Ronchetti, Città di Castello 1895.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 12593 ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] fu inviato insieme al fratello maggiore Giovan Antonio (1656-1698).
Morto il 1733), già dama d’onore di Maria Giovanna Battista, da cui ebbe nove figli. Nel novembre 15 luglio, Turinetti ospitò al castello di Costigliole il plenipotenziario imperiale ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] di opere rimaste manoscritte, figura nella Vita Dantis Aligherii di Giovan Mario Filelfo da lui curata (Firenze 1828; riedito in (Cesare Lucchesini a Moreni, Lucca 1822); 2230 (Giovanni Battista Piacenza a Moreni, Torino 1817); 2231 (Pietro Zani a ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Valentino Cesare Borgia e partecipò all’assedio del castello di Ceri, che, dopo 38 giorni di .
Nonostante le verbose pressioni di Giovan Francesco, che invocò il sostegno da scritta da Ingrano Bratti, continuata da Battista Papazzoni, a cura di F. ...
Leggi Tutto