DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] Architetto della fabbrica era Giovanni Battista Nauclerio, la cui presenza adattamento a nuovo uso, compiuto da Giovan Giacomo Conforto, dell'antico palazzo , nel quartiere di Cavalleria di Nocera, nel castello di Baia ed a Gaeta. Infine, un mese ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] Salerno), realizzato da un certo Giovan Lorenzo Firello (o Ferrillo) tra Madonna tra s. Andrea e il Battista per la cappella dell’Arte della su P. N.: intorno ai dipinti di S. Maria del Castello a Castrovillari, in Studi di storia dell’arte, 2006, ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] contempla forse il Giovanni Battista Santini dell’Accademia Carrara 235; F. Frangi, Sulle tracce di Altobello giovane, in Arte Cristiana, n.s., LXXVI ( museo da scoprire. Dipinti antichi della Pinacoteca del Castello Sforzesco (catal.), a cura di M.T ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] 1766: Rettorato dell'Università di Bologna); una Decollazione del Battista (1750 circa: Cento, S. Biagio); due ovati s., tavv. 190-206). È inedito il disegno Paesaggio con castello ed una figura (Modena, Museo civico, catalogato secondo la vecchia ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Venezia. All’inizio dell’Ottocento Giovan Maria Sasso identificò con lui un’ancona perduta in S. Pietro di Castello), forse per Mantova, per Verrucchio in De Marchi,1987, p. 36) e dai S. Giovanni Battista e S. Pietro, quest’ultime passate a un’asta di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] garanzia Ascanio chiese di avere in ostaggio nel castello di Nepi Cesare Borgia. Ma questi si giureconsulto e consigliere di giustizia Giovan Pietro Suardi, fu incaricato di S. Pietro all'Olmo, e monsignor Battista Visconti) si diedero a fomentare il ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] altri uomini di cultura del suo tempo, quali il gesuita Giovan Pietro Maffei, professore di retorica a Genova e segretario 1602 affidò allo scultore Battista Orsolino, e il sepolcro nel chiostro della chiesa di S. Maria di Castello, ove era stato ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] Giovan Angelo, direttore delle fabbriche di corte nel 1580, fu nominato "superiore generale di tutte le acque dello Stato di Mantova" nel 1596 (cfr. Mantova, Le Arti, III, p. 119, n. 177). A lui successe nel 1610 il nipote Giovanni Battistacastello ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] lui dotata, dedicata ai ss. Giovanni Battista e Liberata.
Tra i documenti rogati dal Milano, nelle residenze ducali del Castello di Porta Giovia o nelle residenze orme paterne come diplomatico, Giovan Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] decorazione eseguiti nel giardino del castello (Venturi, 1888, p. realizzò una Testa di s. Giovanni Battista: destinata, come risulta da un ; S. Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este: Giovan F. M., Lazzaro Grimaldi, Domenico Panetti, Michele Coltellini ...
Leggi Tutto