DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] D. veniva investito della giurisdizione e del castello di Vespolate.
È noto che quando con delle Vacche, difesa da Giovan Galeazzo Fregoso con cento uomini cui aveva avuto almeno un figlio, Giovanni Battista, che nel 1475 era cameriere di Galeazzo ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] secolo XVI si incontreranno i nomi di Giovanni Battista figlio di Giovan Francesco, di Antonio e Vincenzo, figli di vedi Puerari, 17 maggio 1964). Tra il 1454 e il 1457 essi lavorarono al Castello di S. Croce (v. Puerari, 14 giugno e 29 nov. 1964) e ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] et al tempo (Venezia, Giovanni Griffio per Giovanni Battista Somasco, 1562), dedicato ai dieci figli di Erasmo Perissa Torrini, Leonardo’s followers in Lombardy: Girolamo and Giovan Antonio Figino, in Illuminating Leonardo. A festschrift for Carlo ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] i doctores Prosdocimo Conti, Enrico da Alano e Giovan Francesco Capodilista (Acta graduum..., a cura di in particolare con Battista Canetoli, seguì . Sorbelli, in RIS2, XXXIII, 1, Città di Castello-Bologna 1915-1932, pp. 44-51; Acta graduum ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] Battista, e otto maschi (Francesco, Alessandro, Girolamo, Filippo, Paolo, Pietro Battista scorta e imprigionato all’interno del castello, sotto buona custodia. La sua pergamena, furono pregevolmente miniate da Giovan Pietro Birago, su commissione di ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] anni dopo rinnovò e ricostruì più alto, su proprio progetto, il castello di Humprecht bruciato nel 1678. Nel 1683 visitò gli edifici dei Černín I, Praha 1947, p. 129. Per Giovanni Battista il Giovane: Arch. di Stato di Jindřichův Hradec, Fondo Černín ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] 1568)
Biancamaria Brumana
Il giovane Torelli, ricevuta la tonsura con Sansepolcro: sono il ferrarese Battista Guarini, Cesare Rinaldi bolognese, Marino a cura di C. Calabresi, Città di Castello 2018): il sottotitolo Quarto libro delle canzonette a ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] Battista fu nominato soprintendente delle costruzioni amministrate dalla municipalità della Malá Strana e un anno più tardi amministratore della fabbrica del castello 5nov. 1631: prestiti ad Antonio e a Giovan Pietro Spezza).
Vedi inoltre: U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] illustri, affiancati a fabbricati in stile medievale come il castello gotico, furono chiamati a trasfondere ai visitatori precisi di Giovanni Battista Niccolini, commissionò inoltre negli anni Trenta sia a pittori affermati sia a giovani artisti dell ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] nel 1635 (con venti voti in meno dell'eletto Giovan Francesco Brignole); riusci infine eletto nel 1639, succedendo l'incoronazione del D., di C. De Mari, F. D. V. Raineri, A. Castello, in La coronatione del ser.mo G. D. D., Genova 1640; F. Brandi, Ai ...
Leggi Tutto