GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] personale. Sospettato di tradimento, fu detenuto nel castello di Vilvorde dall'aprile del 1569 al settembre 1570 1569, perorò la sua liberazione alla corte imperiale; il fratello GiovanBattista fece appello a C. Vitelli e soprattutto a Cosimo I, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] individuato il luogo di nascita di G. a La Tina, una frazione di Città di Castello (Staffa, p. 5; ma cfr. Muzi, p. 165: "Fu detto Gregorio dei fatti narrati, proprio il figlio di Lilio, GiovanBattista. Di un discepolato di Lilio presso G. parla ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] , già eletto da Pio II vescovo di Città di Castello, fino ai medici pontifici: Cristoforo da Verona, Iacopo da Paolo II con i suoi nipoti (Giovanni Michiel, GiovanBattista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono l'introduzione della ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] del poema tassiano (il Castello dipinse scene della Gerusalemme nel palazzo di Campetto; il Fiasella raffigurò l'episodio di Rinaldo e Armida nella villa di Savona). Un intenso rapporto di amicizia legò l'I. con GiovanBattista Paggi, rientrato a ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] , come successivamente farà il suo discepolo e congiunto GiovanBattista Giraldi, che al proprio nome aggiunse quello di ideale classico a Ferrara e in Italia nel Rinascimento, a cura di P. Castelli, Firenze 1998, ad ind.; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] di fare una descrizione del duomo di Milano, del Castello, dell'ospedale Maggiore e di tutti gli apparati celebrativi ; il volume si apre con un'epistola del D. a GiovanBattista Ferro, vicario episcopale di Milano, e apparve nel gennaio 1492 per ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] C. ottenne l'incarico di dirigere i lavori di demolizione del castello delle Camminate, già dei Malatesta e donato da Pio II ai : furono Giovanni Antonio Torello, suo genero, GiovanBattista Martinozzi, Zagarello Cambitelli e Matteo Nuti che avrebbe ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] , più che di ateismo, e fu rinchiuso nel castello di Brissac, per esplicita disposizione dello zio. Dopo -XVIIe siècle, Paris 1997, pp. 190, 262, 423; L. Maggi, GiovanBattista Contini e il palazzo Mancini al Corso in Roma, in Palladio, XXIII (1999 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] , come anche di quella di Baviera e dell'Impero. GiovanBattista Costa [IV] (Chambéry 1656-ivi 1722) acquistò le régime alla Restaurazione aveva traversato tante vicissitudini, si spense nel castello di La Motte-Servolex il 29 nov. 1824.
Scritti ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] (= 4824), adespoto, fu attribuito da V. Rossi (1888) a GiovanBattista Refrigerio o a Iacopo Corsi, e poi ascritto al G. da I precursori di Merlin Cocai. Studi e ricerche, Città di Castello 1888, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1888 ...
Leggi Tutto