Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] fier garzon di lui non fu giamai;persona ha de gigante e forte nerbo:di sue prodezze ancor diremo si riduca poi a confessare ch’ei non sa…», GDLI), GiovanBattista Casti (Gli animali parlanti, 1803: «a tai rodomontate [cioè da toni magniloquenti ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale di Venezia. Nel 1861 si spostò...
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, sicché non mi resta che rinviare a...