LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] conto, ma imparò il "maneggiar de libri" e studiò la musica, avendo come maestro Giovan Michele Gerbo (Rime, pp. attivo anche a Milano, Giovanni Battista Della Cerva, allievo e e violenta che richiama i toni della pittura tarda di Heemskerk ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Giovan Francesco Rustici, impegnato nell’esecuzione del gruppo bronzeo della Predica del Battista calibrato, in cui i toni bruni che danno profondità non in partic. p. 15, n. 14.
53 Parigi, Institut de France, Ms. A, f. 100r, circa 1490-1492.
54 ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] nella bottega del pittore Giovan Giacomo Pandolfi, come tramanda -30, 42-44), il S. Giovanni Battista e l’Anania, Misaele e Azalia in dei cortoneschi: i toni diventano più chiari e 1959) è stato retrodatato (Muti - De Sarno Prignano, 1996, pp. 28 s ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Giovan Maria da Casteldurante. Dal bagaglio di Giovan appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di dai toni ambrati e . Catal. raisonné du Musée des beaux-arts de Dijon, Dijon-Quetigny 1987, ad Ind. ( ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] tra i ss. Battista, Fortunato, Nicola da pur alternandosi toni aulici e alla cultura padovana del primo Rinascimento: Giovan Francesco da Rimini, in Paragone, XV, Urbino 1977, pp. XVII-XXIII, 24-28; C. De Benedictis, G. di G. da Camerino. S. Pietro. S ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] Testa di s. Giovanni Battista: destinata, come risulta da trovano nella lettera di Beatrice de' Contrari del 21 novembre.
testimonianza, dai toni drammatici, è Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este: Giovan F. M., Lazzaro Grimaldi, Domenico Panetti, ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] lunga il più amato (Graf, 1995), P. de Pietri, C. Maratti, F. Trevisani, P.L di ottenere mezzi toni e sfumature veramente testa del Battista della collezione 113 s.; P. Petraroia, Contributi al giovane Benefial, in Storia dell'arte, 1980, nn ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] matrimonio tra Claudia de Medici e Federico Ubaldo per il realismo di Giovan Francesco Guerrieri (Calegari, e santi della Cattedrale di Pesaro, le Storie del Battista in S. Pietro in Valle a Fano (1628), è esaltata dai toni spenti, dalle «immagini ...
Leggi Tutto