Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ben anche alla grandezza dell'animo ed al progresso de' costumi. Dopo un tanto suffragio che è Cinquecento, nella Guerra di Musso di GiovanBattista Bazzoni; o più mirare a costumi letterario, di carattere e toni approssimativi, era stato poetico ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Sono i «cattivi di cotesta repubblica» - scrive il nunzio GiovanBattista Agucchi il 1° febbraio 1625 - a volere, con «farisaica vari discorsi de' aristocrazia e del perfetto governo. Sono scritti che, una volta decongestionati i toni agiografici, si ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] benedettino napoletano Giovanni BattistaDe Miro e infine la cultura in Russia; la seconda esorta, con toni caldi e appassionati, il sovrano russo a liberare Al 1710 data la scoperta del Metastasio, il giovane popolano romano Pietro Trapassi, che il G. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] , fu radicale nello stile e nel contenuto; smussò per esempio i toni più acerbi negli attacchi alle donne e al clero, e rese la Lazarillo de Tormes. Il gusto masucciano dell'orrido si ritrova in Girolamo Morlini, Matteo Bandello e GiovanBattista ( ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] ritratto, e con altri letterati quali GiovanBattista Manzini: quest'ultimo pubblicò, all' 189-200), in cui con toni violenti si accusava la Catalogna au XVIIe siècle: "L'Enlèvement d'Hélène" de Guido Reni, in Revue de l'art, XC (1990), pp. 74-87 ...
Leggi Tutto
GELLI, GiovanBattista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] passione civile di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro de' Pazzi; al toni burleschi a toni gravi d'ispirazione dantesca, due canti carnascialeschi, un Canto degli agucchiatori e una Canzone de' ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] che contiene, tratteggia con toni di caldo encomio il carattere imprese e alle iscrizioni, GiovanBattista Gelli e che miravano a Convegno di studi per il IV centenario della morte di Cosimo I de' Medici, Firenze 1980, pp. 73-104; G. Gatti, " ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] la Theatri Romani orchestra di GiovanBattista Lauro, o le già citate , l'autore ricorda con toni ammirati di avere presenziato alla Roma moderna, Roma 1638, pp. 336, 344; G.V. De Rossi [I.N. Erythreus], Pinacotheca altera, Coloniae 1645, pp. 127 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da GiovanBattista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] segreteria di Stato agli Affari esteri, a V.-A. Sallier de la Tour marchese di Cordon, ambasciatore sabaudo in Inghilterra. Perret ), in cui la sua tradizionale anglofilia sembra assumere toni più moderati, pur persistendo l'ammirazione per il ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] Thanatos, è caratterizzata dai toni cupi della morte e , da cui ebbe due figli, GiovanBattista e Leonetta.
Nella sezione Manoscritti della Fiera letteraria, III (1927), 50, pp. 1 s.; C. De Francesco, La fontana nella foresta di V. G., Messina 1928; ...
Leggi Tutto