PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] identità dell’unico fratello noto, GiovanBattista, il cui nome è presente insieme, nella successione di testi dai toni penitenziali o di innesti di carattere Dio nella terra di Chanaan, a quella promessa» (De’ Sacri Salmi, pp. n.n.). Se ne evince ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] lettere. Attenuò i toni della sua poesia G.F. Zappi, Rime dell’avvocato GiovanBattista Felice Zappi, e di Faustina Maratti ., I-IV, Avezzano 2004-06.
Fonti e Bibl.: P.A. Corsignani, De viris illustribus Marsorum, Roma 1712, pp. 266 s.; Id., Vita di P ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] il futuro papa Paolo III) a Giovanni de' Medici e allo stesso G.: Alessandro Ordine agostiniano, di cui dà notizia GiovanBattista Bracceschi nei Commentarii per l'historia di di Pulci e del Burchiello, con toni che sembrano attestare una distanza di G ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] durò un anno ed è ricordato con toni celebrativi dallo storico Marco Antonio Guarini, di Ferrara quando "dalla maligna qualità de' tempi, e per le guerre, gli dedicarono versi, tra gli altri, GiovanBattista Giraldi Cinzio e Tito Vespasiano Strozzi. ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Ermanno Loescher, Giovanni Battista Paravia, «fondando morte, con un’intensificazione di toni meditabondi sul mistero e il credenze e di tutte le opinioni» (De Sanctis 1961, p. 6). Sfilano a quelli della generazione più giovane, che non volevano «più ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] servitore del vescovo Giovanni Battista Campeggi (giugno 1555 assieme a Giovan Maria Barbieri del C., si sovrappongono dei toni neoplatonici e ficiniani, soprattutto per . 373-79; R. Bray, La formation de la doctrine classique en France, Paris 1927, ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] l'intervento di Giovanni Battista Bentivoglio, come testimonia questo: in realtà i toni violenti con i quali il 1493, il D. a Giovan Marco Cinico, il copista riconosciuto un indennizzo di 94 ducati (T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] su una varietà di toni, stili e livelli, il anch’egli medico e traduttore de L’anello fisico, manuale di che Giovanni Battista Manzini avrebbe definito ritrovato: ‘Il primo di Agosto celebrato da alcune Giovani ad una Fonte’, in Il Seicento e il ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] frequenza a Milano, ove il giovane Federico da Montefeltro militava al servizio come ai toni sostenuti tipici Antonio e i figli Battista e Guidantonio, Pesaro (1903), pp. 269-276; L. Venditti, Giusto de' Conti ed il suo canzoniere "La bella mano", ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] geneologia ed huomini illustri della fameglia de' Ghilini (Alessandria, Bibl. civica all'amico abate Giovanni Battista Schioppalalba (Torino, sono descritti con toni tragici, in vita ritirata accanto al figlio Giovan Giacomo, l'unico dei maschi ...
Leggi Tutto