GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] il mondo del lavoro genovese.
Dopo i toni drammatici del gennaio, intrecciati alle lodi per Antonio De Marini nuovo ambasciatore residente a Madrid. Al De Marini marchese Adorno, probabilmente una Virginia, GiovanBattista, nato a Savona nel 1603 e ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] romanzeschi cui non mancarono talvolta i toni cupi della tragedia (nel 1572 come il canonico GiovanBattista Tedaldi o il Geremia da Udine e le sue relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, Firenze 1893,passim; G. E. Saltini,B. C. e ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] frequenza a Milano, ove il giovane Federico da Montefeltro militava al servizio come ai toni sostenuti tipici Antonio e i figli Battista e Guidantonio, Pesaro (1903), pp. 269-276; L. Venditti, Giusto de' Conti ed il suo canzoniere "La bella mano", ...
Leggi Tutto