DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] una Madonna col Bambino in trono tra i ss. Giovanni Battista e Giacomo [?], datata superiormente in un cartiglio 1517, in estranei toni drammatici e patetici" (Giordano, 1984, p. 447).
Non si sa in quali rapporti di parentela fosse Giovan Giacomo De ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Pubblica Istruzione, Scaglia GiovanBattista; Lavori Pubblici, Natali , come "afasia dell'incomunicabilità". Toni più accesi ebbe la discussione sulla Luzi, di P. Bigongiari, di A. Gatto, di L. De Libero, di V. Sereni, di A. Borlenghi, si affianca il ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] gli accentuati toni antiquari della sette libri di architettura, Venetia 1584, p. 120; G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura (1586), a cura di M. Gorreri, Torino -185; P.G. Tordella, GiovanBattista Bertani: miti classici e rivisitazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] essere stati reciprocamente utili, anche se non privi di toni polemici. Negli anni dell’elaborazione del trattato di prospettiva portano tutte allo stesso risultato. GiovanBattista Benedetti nel De rationibus operationum perspectivae, pubblicato ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] . Bejor, Milano 1985-1988; Goffredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti iscrizione di C., in latino, ha toni più immediati, ma soprattutto dà largo diario di lavoro di GiovanBattista Cavalcaselle in visita ai ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] degli Apostoli, e a quelle di Agostino De Musi, il Veneziano. G. riprende poi dai Negli stessi anni G. ottenne da GiovanBattista Bentivoglio, già garante del pittore nel che rilucono con delicate dissonanze di toni pastellati, si fa sentire l' ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] oltre a Celso, GiovanBattista, notaio della Reverenda , 1959, p. 209), assunse toni sarcastici nella raccolta di sonetti pubblicata accademico fiorentino ad un suo amico, Firenze 1720; Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, I, Roma 1730; ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] compiuto presso il proprio cognato GiovanBattista Magni, modenese, decoratore per influenza del Baciccia - addolcisce i toni e si fa più luminosa.
Il , Milano 1831, p. 302 (per Vincenzo); F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 529 ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] allievi Massimo Baseggio e GiovanBattista Ettori per le quadrature, Pellegrini, "tutta tenuta su toni grigi e azzurri e verdastri 374 ss., 460, 491, 497; G. Baruffaldi [1675-1755], Vite de' pittori et scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, pp. 573 s. ...
Leggi Tutto