EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Châtillon, gran scudiere di Savoia e primo governatore, GiovanBattista Provana, poi vescovo di Nizza e Aimone di Ginevra del duca era sin troppo evidente: voleva persuadere il giovane re ad acconsentire alla cessione delle due ultime piazzeforti ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] e riordinando non solo un imponente materiale che si era venuto accumulando quanto le norme consacrate da una lunga 1998, pp. 184-92; M. Fagiolo dell'Arco, Ritratto di Alessandro VII benedicente di GiovanBattista Gaulli, il 'Bacicco', in L'Ariccia ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] nota lettera (2 marzo 1519) che il cartone della Giovanna d'Aragona era opera di "uno suo gargione", mandato a Napoli 91-92, pp. 171-185; P.G. Tordella, GiovanBattista Bertani: miti classici e rivisitazioni giuliesche in disegni per committenze ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] di terre «che sono un vuoto dell’esperienza» (Lago 2010: 108), la cui mappa era intessuta di leggende, di mostri, di introduzione e note di A. Bausani, Roma, Scalia.
Ramusio, GiovanBattista (1979), Navigazioni e viaggi, a cura di M. Milanesi, Torino ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] B. se ne afflisse al punto che volle lasciar la casa dove era avvenuta la disgrazia. Interminabili erano poi le liti d'interessi col cugino GiovanBattista Sessa (Venezia 1501). I Tarocchi furono stampati dal Solerti secondo il testo della più ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] era servita inoltre dalla via delldella rocca dei Rettori, fino all'arco di Traiano, che ne divenne la port'Aurea con un cambiamento di funzioni indicato per l'età moderna da documenti cartografici e iconografici come le acqueforti di GiovanBattista ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] fertile Polesine di Rovigo la percentuale della proprietà fondiaria iscritta ai fuochi veneti era ormai dell'ordine del 49,5% e del inurbanità di inconditi affittuari appare Giorgio Morosini di GiovanBattista (222/1223), che proprio a Venezia, a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] di Imola che faceva parte dello Stato della Chiesa, ma era confinante con il territorio fiorentino. lo liberò dal suo nemico più ostinato. Il successore, il genovese GiovanBattista Cibo, che prese il nome di Innocenzo VIII, aveva un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] di Innocenzo VIII Giuliano della Rovere ebbe una parte fondamentale: cedette infatti a GiovanBattista Cibo, di cui già la gente del papa "gettò via li coioni […] al lione di pedra era su la piazza" e successivamente l'abbatté (G. Fantaguzzi, p. 292). ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] nella quale si era sino allora adagiato limitandola al rispetto delle scadenze, a esterni cardinale; e con lui si felicitano, tra gli altri, Stefano Guazzo e GiovanBattista Guarini del cui Pastor fido ancor manoscritto, come risulta in una lettera a ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...