LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino GiovanBattista [...] a S. Giovanni Battista nella chiesa romana di S. Maria della Pace, fu della figlia Artemisia, all'epoca del processo appena diciannovenne, investita della fama di giovane Carlo I, il quale nel 1627 si era unito in matrimonio con la figlia di Maria ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] Così, per es., lo statuto di una corporazione che era scritto in latino viene redatto la volta successiva in volgare. marciano della cancelleria carrarese (gennaio 1402 - gennaio 1403), Venezia, Tip. Emiliana.
Pellegrini, GiovanBattista & ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] il teatro più prestigioso d’Europa nei generi dell’opera italiana: chi ne era a capo aveva in mano il destino degli i ripetuti richiami inviatigli tra il 1819 e il 1821 da GiovanBattista Viotti, allora direttore del teatro, non consegnò mai la ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] monastero di S. Lorenzo dell’Escorial: Fabrizio Castello e Félix Castelo (figlio e nipote di GiovanBattista, detto il Bergamasco), secondo il quale l’acume di Nardi era frutto dello studio e della copia delle opere dei maestri italiani. Il suo occhio ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Piero de’ Medici. L’ostilità verso il figlio del Magnifico era acuita dal fatto che re Alfonso II gli aveva ceduto l’ di Agnano. Il 17 aprile 1526, presso il notaio GiovanBattistaDella Valle, Sannazaro acquistò alcuni beni di Carlo Spinelli, tra ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Callot, che vi soggiornò alla stessa data e che, come lui, era vissuto a Roma per alcuni anni (Roethlisberger, 1961).
Il G. tornò Swanevelt, Both.
Il mediatore dell'impresa fu forse il nobile romano GiovanBattista Crescenzi, presente alla corte ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] metallo, e il D. a Roma. Il 7 apr. 1554 il D. si era tra l'altro impegnato con i Priori per l'esecuzione in un mese di una di Polidoro Ciburri, per la stima delle pitture eseguite da Giulio di GiovanBattista Caporali nelle case di Baglione di ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Gabriele, secondo quanto riportano i biografi Carlo Cesare Malvasia e GiovanBattista Passeri (o Sebastiano, a quanto risulta da un rogito notarile delle pareti dell’oratorio di S. Andrea nel complesso di S. Gregorio al Celio, il cui restauro era ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] vicende successive: nell’alto medioevo, ad es., vi era a nord la Pentapoli marittima di ambito bizantino, GiovanBattista Rigucci (1801-1847) e Angelo Falchi (1880-1925), mentre nel resto della regione troviamo Matteo Innamorati (1809-1853), della ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] ) quanto a nord (Cosenza, che era già fra le più antiche città del della variabilità. “Ricerche linguistiche siciliane”, a cura di M. D’Agostino, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, pp. 139-153.
Mancarella, GiovanBattista ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...