VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] 28 settembre 1507 (ibid., doc. 296), quando Vivarini era già morto, e da una pagina delle Vite di Giorgio Vasari (1568, 19713), si apprende Cristo della sagrestia di S. Zanipolo – in prossimità del quale si possono leggere i Ss. GiovanBattista e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] città nel 1599 del pittore genovese GiovanBattista Paggi, che aveva vissuto e Battista e Francesco Carlone; quest'ultimo, in particolare, era padrino di suo figlio Giacomo Maria, battezzato il 6 maggio 1623 e farà "sigurtà" della qualità dell ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] GiovanBattista Ridolfi, oratore fiorentino in Francia (LCSG, 6° t., p. 158). E questo potrebbe essere il più realistico consuntivo della , inserto I). Durante la primavera del 1508, M. era stato afflitto da severi disturbi urinari e Vettori ne aveva ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] della Riforma. Il 12 luglio 1551 assolse il compito di pronunciare l’orazione funebre per il luogotenente GiovanBattista che lo ospitò tra il 1554 e il 1555 a Orvieto, dove era governatore, e poi a Bologna, dove arrivò come vicelegato nell’ottobre ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] deliberasse. Et s’ella che pur di molti et gentilissimi spiriti era ripiena non volse questa tanta invidia sopra le spalle sue follemente quella della Crusca, nata per iniziativa di un piccolo gruppo di transfughi dalla prima (GiovanBattista Deti, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] rivela con vivacità il tono della conferenza da lui tenuta il 10 ott. 1847 all'Accademia dei Filedoni, quando era già da un mese , n. s., IV [1856], 1, pp. 137-248; Di GiovanBattista Vermiglioli, dei documenti di Perugia etrusca..., V [1857], 2, pp. ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Filippo e Giacomo.
L’iscrizione in basso riporta la data, il nome dell’artista e quello della committente, Margherita Clerici, vedova di GiovanBattista Bossi, che era stato segretario del magistrato straordinario di Milano.
Nel 1641 nacque un altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] con Filippo di questo mio opuscolo, se gli era ben darlo o non lo dare; et, sendo ben darlo, se gli era bene che io lo portassi, o che io in due volumi curati da GiovanBattista Licino, le Familiari: apologia della Liberata (Lettere poetiche); ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] della Varese si segnalò per lo stile tipico degli italiani, con i vogatori sollevati rispetto ai loro sedili, il timoniere GiovanBattista ottenuta dall'americano Paul Pilgrim. L'atleta si era pagato personalmente le spese di viaggio, non essendo ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] storia della geologia e geologia storica; si menzionano al riguardo le note GiovanBattista Brocchi’s cura di F. Funiciello - Fr. Funiciello, Roma 2018; F. Funiciello, Era mio padre, in Qui Monteverde, 2020.
Il 23 settembre 2010 presso l’Aula Magna ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...