CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] della scuola romana, a Stefano Landi - cui è riservata la maggior parte del manoscritto -, a "Belardino Nanino", a un certo Gio. Domenico (forse GiovanBattista a violenti contrasti di sentimenti. Suo scopo era quello di dilettare e la grazia, la ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di GiovanBattista Basile nel 1617 (Napoli, [...] discolparsi si era spontaneamente presentato, insieme al fratello Tiberio, alla Gran Corte della Vicaria che gt; poetico edito per la prima volta per le cure di GiovanBattista Basile nel 1617 (Napoli, Domenico Roncagliolo) e varie volte ristampato ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] solo in parte ereditata da quella antica, era in alcuni casi penetrata anche nella lingua parlata omogeneo lungo le coste, e i luoghi della sua elaborazione sono i singoli porti, o i cinese); il geografo trevigiano GiovanBattista Ramusio (1485-1557) ...
Leggi Tutto
LANGETTI, GiovanBattista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] venisse assistito e instradato verso l'arte della pittura proprio da GiovanBattista Carlone. Di sicuro, come fu sempre (forse da identificare in una tela dispersa, che nell'Ottocento era conservata nel monastero di S. Giorgio Maggiore) e Mosè fa ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] inviare Vitelli nelle Fiandre, dove il dominio spagnolo era sempre più instabile. Vitelli si guadagnò presto la Sanmarino. GiovanBattista Belluzzi, architetto militare e trattatista del Cinquecento, II, Firenze 2007, pp. 393-449; G. Della Monaca, ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] al capitolo, della quale divenne priore nel 1581. Ottenuta per rinuncia del fratello GiovanBattista, la prebenda «capo musico».
Morì in data e luogo imprecisati. Si era allontanato dalla corte torinese all’inizio del Seicento, senza lasciare ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] casa Pepoli (Arfelli, in Malvasia, p. 34 n. 69). Nel 1671 era già terminato il Transito di s. Benedetto, ora nella Pinacoteca di Bologna, di GiovanBattista Gaulli. Nel momento degli affreschi romani, della tribuna e della volta della chiesa di ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] «disunire gli assai, e quel corpo ch’era gagliardo fare debole» (III xi 7): Venezia . Perciò, come scrisse M. a GiovanBattista Ridolfi il 2 settembre 1503, «l l’indizione da parte di Giulio II della lega Santa in funzione antifrancese (promossa già ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Martire riceve l'omaggio della città di Verona, dove fanno capolino, in secondo piano, i ritratti di recenti "glorie" veronesi: Girolamo Verità, Onofrio Panvinio, GiovanBattista Montano e Girolamo Fracastoro. Pure del 1566 era la pala, perduta, per ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] Ma la fama del suo Orto botanico giungeva anche all'estero; era in corrispondenza con illustri botanici come il francese P. Belon, discendente delle casata dei Cesalpino. È da considerarsi errata la notizia che il figlio GiovanBattista avrebbe ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...