PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] italiana presso l’Università di Napoli.
Il suo ambiente era tra i più politicizzati del Regno. Tra i suoi dell’abate Antonio Genovesi (Napoli 1869) o l’Orazione funebre per Mariantonia Falcone (Napoli 1874), dove commemorò il patriota GiovanBattista ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] di cui la cultura italiana era mancante, che potesse stare a fronte della famosa Maison rustique du XIX si trovano anche i necrologi dei figli GiovanBattista e Guglielmo con notizie sulla storia della famiglia Berti. La più ampia e dettagliata ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] Aldo Manuzio. Nel 1482, allo scoppio della guerra fra Venezia e Ferrara, mentre Tito era impegnato come governatore di Rovigo, la dove Ercole continuò a studiare con Ripa e con GiovanBattista Guarino. Molte sue elegie testimoniano una passione per la ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, GiovanBattista e Angela Bonicelli, [...] a Roma, ormai sotto il dominio francese, e prese forse parte ai lavori della Consulta romana. Ottenuto l'interim del ministero della Polizia al posto di Saliceti che ne era il titolare, il 12 marzo 1810 fu nominato consigliere di Stato.
Con Saliceti ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] Malvezzi, alla cui famiglia era legato. Ma il vero ingresso nel campo della pubblicistica scientifica ebbe luogo GiovanBattista, C.A. e Luigi Manzini, ibid., XLIV (1994), pp. 37-53; Id., Lettere di argomento scientifico conservate nell'archivio della ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] modificato nella forma odierna riprendendo il nome dell’antica Capua (che sorgeva nell’area). ), da Santo Menna, in passato era Santamenna.
Vari toponimi giudicati «opachi» , Tecnica Grafica.
Pellegrini, GiovanBattista (1990), Toponomastica italiana. ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] e fu sepolto nel chiostro di S. Croce, prossimo alle spoglie di Alfieri. Toccò a GiovanBattista Niccolini, il drammaturgo cui era legata la fama della Pelzet, dettare la sua epigrafe.
Francesco Regli (1860, p. 350) descrive Morrocchesi «alto e ben ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] antimedicee alla vigilia della congiura del 1478. La malattia di Manfredi avrebbe, infatti, secondo M., permesso all’arcivescovo Francesco Salviati e a Girolamo Riario di inviare a Firenze e poi in Romagna GiovanBattista da Montesecco, condottiero ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] di chi era stato prosciolto dalle sue accuse.
Nell’agosto 1597 il duca Ranuccio I Farnese affidò l’“ufficio dell’ingegnere dei terreni provocò una polemica coll’architetto comunale GiovanBattista Magnani che pubblicò nel 1604 presso Viviani ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] linea della preparazione professionale e della "vocazione intellettuale", che poi sarà espressa con forza da GiovanBattista Montini pur continuando a vivere in un ambiente borghese, si era distaccato da esso, testimoniando in solitudine le sue scelte ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...