MAGANZA, GiovanBattista
Giuseppe PAVANELLO
Adolfo CALLEGARI
Pittore e poeta, nato intorno al 1510 a Calaone, villaggio presso Este, morto a Vicenza il 25 agosto 1586. Trasferitosi a Vicenza col [...] dell'Accademia olimpica, dalla quale per qualche tempo fu stipendiato. Il Palladio era il decoratore, il M. il poeta delle cerimonie e delle G. Battista (1577-1617).
Bibl.: Vedova, Biogr. di scritt. pad., Padova 1832; C. Ridolfi, Meraviglie dell'arte, ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] manoscritto attesta che essi sono stati compilati (nel sec. V-VI dell'era volgare?) di sulle opere anzidette di Aristonico e Didimo, e per di GiovanBattista Dubos apparse nel 1719. Questi si mostra avverso alle regole, conscio della differenza ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] riflesso di un ordine naturale o ideale. La libertà politica di cui godevano gli antichi non era incompatibile col riconoscimento e con l'esercizio della più ampia libertà di pensiero e di parola; ma tale libertà, più che esigenza di vita spirituale ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] migliorate quelle già esistenti; la giustizia era praticata a seconda delle disponibilità finanziarie dei litiganti e dei rei e case borghesi: notevoli la casa che nel 1620 GiovanBattista Serodine, fratello del pittore, ornò di stucchi ad Ascona ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] questa impostazione, contro ciò che si era precedentemente affermato, è la protesi che precede Porzio Gernia, Tipologia linguistica e crisi della declinazione italica, in Scritti linguistici in onore di GiovanBattista Pellegrini, 2 voll., Pisa 1983. ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] la raccolta spagnola di cui s'era valso il Firenzuola. GiovanBattista Giraldi Cinzio vagheggiò freddamente un tipo di novella moraleggiante negli Ecatommiti, uno dei quali offrì allo Shakespeare la nuda trama dell'Otello. E a nuovi racconti attesero ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] schiera di artisti secondati da corporazioni artigiane. Il Meissonnier, che era di origine italiana (nato a Torino forse nel 1693, morto quali Claudio Beaumont, il veneto GiovanBattista Crosato, interprete dell'ariosità tiepolesca, il napoletano ...
Leggi Tutto
TETTONICA
GiovanBattista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] continente africano. La geosinclinale alpina si estese attraverso una regione ripiegata in precedenza dall'orogenesi ercinica, durante la seconda metà dell'era paleozoica. Già nel Carbonico superiore il mare cominciò e ricoprire i ruderi spianati ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] che l'inchiostro ferro-gallico era, allora, quasi universalmente conosciuto. Nel sec. XVI notizie sugl'inchiostri e sulle loro proprietà ci dànno Gerolamo Cardano (1535), Alessio Piemontese (1557), GiovanBattistadella Porta (1567); nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
VIOTTI, GiovanBattista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] Alfonso Dal Pozzo, principe della Cisterna, accolse il piccolo GiovanBattista nel proprio palazzo a Torino e lo affidò, per lo studio del violino, alle cure di G. Pugnani. Per la composizione sembra invece che il V. sia stato autodidatta. Dopo aver ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...