GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] di Marco Ricci e di GiovanBattista Tiepolo, legato alla famiglia era stato un dominatore accanto al Tiepolo: e vi fu più sopportato che considerato.
La Serenissima, anche quando gli commise nel 1782 di fare una serie di quattro scene a ricordo della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da GiovanBattista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] nel 1783 pubblicò col solo nome di suo padre. Morto GiovanBattista, E. Q. fu subito incaricato di continuare l'opera tanto amore e tanta dottrina illustrato, era stato privato dei più insigni capolavori. Della Repubblica Romana il Visconti fu uno dei ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, GiovanBattista
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Iesi nel 1710. Studiò contrappunto a Napoli con G. Greco, F. Durante e F. Feo. È dubbia la sua ammissione all'Istituto dei Poveri di Gesù [...] commedia poté attingere quella verità, che nel desiderio dei contemporanei era reazione al classicismo, all'arcadia, al razionalismo.
Il senso dell'osservazione brilla nelle arguzie della Serva padrona, negl'intermezzi al Prigionier superbo. E l ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
GiovanBattista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] e antroponimia (Parigi, 1938), era stata auspicata la costituzione di Trentino-Alto Adige per merito di C. Battisti, il quale fondò, diresse e in 1978), integrata da C.C. Desinan (1982-83), e delle Marche dovuta a G.B. Pellegrini (1981). Assai ampio è ...
Leggi Tutto
GUARNERI (non Guarnieri)
Michelangelo Abbadò
Celebri liutai, discendenti da nobile famiglia di Cremona. Quivi nacque verso il 1626 e morì nel 1698 Andrea. Allievo di Nicola Amati e forse anche di Antonio [...] nome la sigla I H S. Suo nonno era zio di Andrea. Unico liutaio di questo ramo, affinità col cugino Giuseppe GiovanBattista, del quale i Vieuxtemps e E. Sauret furono fortunati possessori di esemplari dell'ultima maniera, e violini di G. del Gesù ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] Monteverde in Sabina. Al ricco patrimonio era annesso il maresciallato della Chiesa e la custodia del conclave eredità dei S. Il maggiore rappresentante di questo ramo fu GiovanBattista di Bernardino, capitano di Clemente VII contro i Colonna, ...
Leggi Tutto
SCALA, GiovanBattista
Roberto Almagià
viaggiatore italiano, nato a Chiavari il 20 agosto 1817, fìglio di Francesco, capitano e armatore marittimo; si diede egli stesso, già in età giovanissima, ai [...] . Lasciò la Guinea il 22 luglio 1859 e il 1° ottobre era reduce in patria. Negli anni successivi si occupò d'imprese navali e fece ritorno in Liguria, dove morì, per una ripresa della malattia contratta nella Guinea, il 3 dicembre 1876.
Nel ...
Leggi Tutto
ZAPPI, GiovanBattista Felice
Raffaele Spongano
Poeta, nato a Imola il 18 marzo 1667, morto a Roma il 30 luglio 1719. Educato dai gesuiti e laureato in diritto a Bologna, era a vent'anni a Roma per [...] frollezza di essa non appena i tempi mutarono; e il Baretti ne fece nella sua Frusta la prima stroncatura famosa. Cfr. le Rime dell'avv. G. B. F. Z. e di F. Maratti sua consorte (5ª ed., Venezia 1736).
Bibl.: B. Ciafardini, Il più ammirato tra i ...
Leggi Tutto
SARASIN (anche Sarrasin o Sarrazin), Jean François
Natale Addamiano
Poeta francese, nato presso Caen verso il 1604; morto a Pézenas nel 1655. Il padre aveva comprato la carica di tesoriere a Caen ed [...] ., per intercessione di Madame de Longueville, era stato nominato segretario del principe di Condé della Clélie nelle spoglie di Amilcare.
La sua poesia è un complicato giuoco cerebrale, che iende a stupire, a maravigliare, come voleva GiovanBattista ...
Leggi Tutto
TITANOTHERII DAE
GiovanBattista Dal Piaz
. Famiglia estinta di Mammiferi, appartenente all'ordine Ungulata e al sottordine Perissodactyla.
Comprendeva forme molto grandi e robuste, che per l'aspetto [...] rinoceronte, ma che talvolta potevano raggiungere la statura dell'elefante. La dentatura dei Titanotheridae corrispondeva alla aveva una larga appendice posteriore. Il piede anteriore era tetradattilo, quello posteriore tridattilo.
La famiglia dei ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...