Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] era fornita d’altronde dagli studi di Giovanni Battista Tragella, titolare, dal 1912 al 1922 della cattedra di Missiologia dell illustri Gesuiti quali Teofilo Ciotti, Orazio Carocci e GiovanBattista Aldrisio nel secolo XVI, il milanese Alberto ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] XV e XVI fu di assoluto rilievo. L'isola era un punto di incontro per le navi in viaggio da della Dalmazia, p. 160.
50. Commissiones et relationes, I, p. 196 (relazione di Zacharia Valaresso, 1527).
51. Ibid., II, p. 199 (relazione di GiovanBattista ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] parroci a lanciarsi nell’impresa delle opere realizzate dal commendatore GiovanBattista Giuffrè e dalla sua « abitanti, mentre a Lucca, con una media di 5 kmq, la popolazione era inferiore a 1.000 abitanti. A Firenze, poi, la media degli abitanti ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] . Il lido Maggiore era abitato intensamente, come mostra una documentazione ampia, proveniente dall'archivio della pieve di S. 1980, p. 361 (pp. 339-438).
18. GiovanBattista Pellegrini, Venezia, la laguna e il litorale nell'interpretazione ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] GiovanBattista Pellegrini nel 1975, che si fonda sul concetto di ‘italoromanzo’, vale a dire il complesso delle «varie parlate della Penisola e delle 31,3, la Basilicata 29,8 (nel 2000 la percentuale era del 25,9) e la Sicilia 25,5 la Campania 24 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...]
Tanto più che la via "Claudia Augusta" era veramente in diretto collegamento con il Po mediante il Ermini), pp. 465-482.
178. GiovanBattista Pellegrini, L'individualità storico-linguistica della regione veneta, "Studi mediolatini e volgari", ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] le ciurme forestiere a venire a Venezia, nel 1644 se ne era constatata la penuria «in casi urgenti di armare o per altri provveditore dell’armata GiovanBattista Vitturi del 3 dicembre 1722 e quella del suo successore Marino Antonio Cavalli dell’11 ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Boccaccio (per cui, dicevamo, la cornice era il progetto di fondazione della nuova realtà), il Cattaneo non ha imbarazzo autori antologizzati sono i seguenti: Matteo Bandello, GiovanBattista Giraldi (Cinzio), Giovanni Forteguerri, Cristoforo Armeno ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] quali le opere d'arte furono spesso, come avvenne in altri casi, distrutte, si aprì l'eradelle ricerche scientifiche, inaugurate brillantemente da GiovanBattista De Rossi che, a sua volta, pubblicò, tra il 1864 e il 1877, una Roma sotterranea e ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] un viaggio a Napoli per andare a visitare GiovanBattistadella Porta, considerato il maggior cultore italiano della materia: e questi, a sua volta, era rimasto talmente colpito dalla preparazione del giovane servita da farne l'elogio più caloroso in ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...