L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] un vigneto accanto a un lacum e a una palutem era indispensabile scavar fossati, costruire forme in mezzo all'acqua, sul Po e nell'Adriatico). Ma si veda anche GiovanBattista Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, I-II, Venezia 1786 ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] della Teotochi — Gianluca Garagnin, Giovanni Albinoni Kreglianovich, Miho Sorkoãeviâ, Mario Pieri, Andrea Mustoxidi — e il diplomatico Louis de La Maisonfort, il generale napoleonico GiovanBattista di Tommaseo, del quale era in sostanza un amico e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] disputa che prosegue sino alla morte di Cavedoni e coinvolge anche GiovanBattista De Rossi (1822-1894)6.
Amedeo Crivellucci (1850-1914), giuridico sulla storia della «Seconda Roma» sono profonde42. Il problema storico dell’era costantiniana, i cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] all'inizio del grande viaggio verso la Scozia, dove era stato convocato dall'arcivescovo John Hamilton affetto da una York, Macmillan, 1923-1958, 8 v.
Torrini 1990: GiovanBattistaDella Porta nell'Europa del suo tempo, a cura di Maurizio Torrini ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] GiovanBattista Contarini, ma, stranamente, cercava di defilarsi e veniva sostituito da Filippo Nani Mocenigo. Tuttavia il particolare momento che si stava vivendo, con la preparazione dell’imminente visita dell 69.
19. Gradenigo era nato nel 1754, ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] altro rimedio che la vanga et il badil», come esorta GiovanBattista Luran nel 1578, dopo aver constatato che «per tutto Lio Mazor, particolarmente nella valle de Dragogiesolo, la qual eradelle famose che fusse nella laguna et al presente è quasi ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ). Ebbene, siccome tra il 1915 e il ’21 il costo della vita era triplicato, nell’adunanza del 26 giugno di quest’ultimo anno il ad esempio, tra i membri dell’Istituto troviamo infatti un Almerico Da Schio, un GiovanBattista De Toni, un Antonio ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] in varie civiltà e culture nelle quali era associata ai riti della fecondità. La documentazione più cospicua sulla rappresentazione beati come nel Trionfo del nome di Gesù, opera di GiovanBattista Gaulli (Roma, Chiesa del Gesù), l'effetto dei corpi ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , 1996 e 1997).
Il 30 agosto 1518 GiovanBattista Branconio dell’Aquila, chierico, cubicolario e famigliare di Leone X una sopra l’altra, rivolte verso Roma a greco, et era dipinta a fogliami, grottesche et altre simili fantasie assai vulgarmente, et ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] -Gentili, Umberto Merlin, GiovanBattista Preda, Giulio Seganti, Umberto Tupini e Giovanni Battista Valente. Venne deciso di cattolico e dove più intensa ed efficace era stata l’azione rivendicativa delle leghe contadine e dei sindacati bianchi. ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...